FERRERI, Marco
Michele Canosa
MarcoFerreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] fondo (1978), programma della TV spagnola a cura di Joauquín Soler.
Fonti e Bibliografia
Torino, Museo nazionale del cinema, Fondo MarcoFerreri.
Matrimonio in bianco e nero, a cura di M. Argentieri et al., Roma 1963; M. Grande, M. F., Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nel 1953, non ottenne alcun successo. Soprattutto per questo motivo e per un gesto di cortesia nei confronti dell’amico MarcoFerreri, che come detto aveva tentato di aiutarlo per Cronaca di un amore e che ora stava organizzando L’amore in città ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e la prima metà degli anni Sessanta vide esordire alcuni futuri maestri (MarcoFerreri, Ermanno Olmi, Pasolini, i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Bertolucci, Marco Bellocchio), che si confrontarono, ognuno a suo modo, da una parte con ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Lo dimostra anche il longevo e felice sodalizio artistico – nato in quello stesso snodo di anni – con l’allora misconosciuto regista MarcoFerreri, che lo diresse nel suo primo film italiano, Una storia moderna: l’ape regina (1963), che fu oggetto di ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] e Professione reporter, La donna scimmia di MarcoFerreri e Le mépris (Il disprezzo) di Jean De Laurentiis, la vita e i film, Milano 2001, pp. 84-92; M. Argentieri, Ferreri e la censura, in Storia del cinema italiano, X, 1960-1964, a cura di G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...