TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Lo dimostra anche il longevo e felice sodalizio artistico – nato in quello stesso snodo di anni – con l’allora misconosciuto regista MarcoFerreri, che lo diresse nel suo primo film italiano, Una storia moderna: l’ape regina (1963), che fu oggetto di ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] teatro di sperimentazione in Italia (ibid. 1985), e Dodici donne…, cit.; tra i secondi spiccano le monografie su registi, come MarcoFerreri (Firenze 1974), Jean Vigo (ibid. 1979), e saggi quali Abiti nuziali…, cit., Il cinema di Saturno. Commedia e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cossuttiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...