Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] l'elezione diretta del sindaco, portarono a Palazzo Marino Marco Formentini (vincitore al secondo turno con il 57% Palazzo Reale). Nel 19° sec., in architettura primeggia G. Mengoni, autore della galleria Vittorio Emanuele II. In pittura il movimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di altri Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il personalità più originali emergono in Piemonte A. Antonelli; a Milano G. Mengoni; a Roma G. Koch.
In scultura, dopo la metà del ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] e, alla Società degli artisti di Milano, un Interno di S. Marco (1841). Inoltre, nella collezione del dott. Nocca a Pavia si l'ampliamento del palazzo dei Giureconsulti con lo svolto in via Mengoni e la parte nuova coi tre fornici verso S. Margherita ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò fortemente la personalità del D., ancor più determinante fu di spicco dell'ambiente artistico, soprattutto settentrionali; G. Mengoni e C. Boito visitarono il villino Bonghi ed elogiarono ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] Ruspoli) a far parte della "commissione dei cinque" incaricata di esaminare il piano e altri progetti, tra i quali quello di G. Mengoni (Insolera, 1959, p. 82).
Al G. si devono i piani per la sistemazione del convento di S. Silvestro in Capite a sede ...
Leggi Tutto
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...