• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [60]
Storia [43]
Diritto [18]
Economia [14]
Arti visive [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [8]
Scienze politiche [7]
Storia contemporanea [6]
Geografia [4]

Minghétti, Marco

Enciclopedia on line

Minghétti, Marco Statista (Bologna 1818 - Roma 1886). Più volte ministro e presidente del Consiglio dopo la costituzione dello stato italiano, fu rappresentante della Destra ma spesso su posizioni assai critiche. Dotato di un pensiero politico fuori dal comune, fu anche scrittore elegante di materie storiche, artistiche e letterarie. Vita e attività Dal 1832 soggiornò con la madre a Parigi; tornato a Bologna e datosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AGRICOLTURA – LIBERISTA – PIEMONTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minghétti, Marco (6)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] altri Stati. La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per 1861 Presidente C. Cavour (morto il 6 giugno 1861); interno, M. Minghetti; esteri, C. Cavour; grazia, giustizia e culti, G.B. Cassinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia da Marco Antonio, Bononia fu distrutta da un incendio nel 53 d.C. e subito urbane create con la piazza Cavour (1861) e la piazza Minghetti (1893). Agli inizi del 20° secolo venne in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

PASOLINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PASOLINI, Giuseppe Guido PASOLINI Nato in Ravenna l'8 febbraio 1815, morto ivi il 4 dicembre 1876. Il padre suo Pier Desiderio aveva avuto parte notevole nelle vicende politiche della sua regione. Durante [...] sua vita pubblica e che caratterizzò il partito liberale moderato nazionale, di cui egli ed il suo intimo amico Marco Minghetti furono tra i principali esponenti nello Stato pontificio. Nel 1845 entrò in relazione di amicizia con il cardinale Mastai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] estrema, fu, con gli altri, soppresso dalla restaurazione. A Bologna, il Felsineo (1843-47), dove fece le prime armi Marco Minghetti (v.), si trasformò, dal febbraio del 1847, nell'Italiano, diretto da Carlo Berti Pichat e da Augusto Aglebert, già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] mira a dettare direttive allo stato. Fra queste opere le due di maggior valore sono Stato e Chiesa di Marco Minghetti (Milano 1877) e La libertà della Chiesa (Milano 1874) di Giuseppe Piola, che rispecchiano rispettivamente il pensiero della vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] nel 1868, in cui si discusse preliminarmente l'entrata. E nella tornata 7 dicembre 1874 lo stesso ministro delle Finanze, Marco Minghetti, chiese che si discutesse per primo il bilancio dell'entrata: "che di tutti i bilanci è il più importante, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] in Francia. Le dichiarazioni del conte di Chambord in favore della restaurazione del potere temporale spingevano invece Marco Minghetti, presidente del consiglio italiano, a riavvicinarsi in quel punto al gabinetto di Berlino, usando quasi violenza ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

DEPRETIS, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] sinistra si era in quegli ultimi anni maggiormente acuito, anzi si era tramutato in vero duello, dacché Marco Minghetti aveva assunto la presidenza del Consiglio, dimostrandosi reciso avversario di quasi tutte le riforme democratiche propugnate dagli ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VOGHERA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – TASSA SUL MACINATO – ALESSANDRO FORTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

CAMPOREALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia occidentale, in provincia di Trapani, con 5672 ab., agglomerati nel centro su una collina a 439 m. s. m., a 15 km. a SE. di Alcamo. Il paese fu fondato nel 1744. Il suo territorio [...] di essere arrestato, ma si rifugiò nella legazione di Spagna. Aveva sposato, nel 1847, Laura Acton, che, rimasta vedova, sposò Marco Minghetti. Dei due figli di Domenico, Marianna sposò il principe di Bülow, e Pietro Paolo (1852-1918) fu sindaco di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – ALFONSO V D'ARAGONA – ANTONIO BECCADELLI – BERNARDO TANUCCI – MARCO MINGHETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
collavorare
collavorare v. intr. Lavorare all'interno di organizzazioni aziendali strutturate o di associazioni temporanee di competenze diverse, basandosi sul modello della partecipazione, della collaborazione e delle relazioni di rete, e non sulla gerarchia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali