(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] principe degli organisti (1624), il maestro di cappella Asprilio Pacelli (1603-1623), cui successe il celebre romano MarcoScacchi (1633-48), autore del libro Cribrum Musicum che segnò la sconfitta del partito musicale tedesco. Quantunque la guerra ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , Vincenzo Lilio, Annibale Stabile e altri. Più tardi (dopo il 1620), vennero a Varsavia il geniale Tarquinio Merula e MarcoScacchi. Sotto il loro influsso personale e quello dell'arte musicale di Roma, Venezia e Firenze andò sviluppandosi la musica ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conte di Fiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza nella Bassa (1040-1041). Ma a nord-est il germanesimo subiva un grave scacco sotto i colpi dei ribelli Liutizi, che a Prizlava, alla confluenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 1000 d. C., dominava la via della seta. Catai è il nome con cui Marco Polo descrive la Cina alla fine del sec. XIII. Il nome rimane vivo tra gli o dalla Persia una variante del gioco degli scacchi hsiang-ch'i "scacchi con l'elefante" in cui, oltre a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] abitanti della Cina. Fu precisamente il nome di Jih-pen-kuo che Marco Polo udì in Cina per la prima volta e ch'egli rese noto la statua viene fatta sparire e la nuova fede subisce uno scacco; ma solo per poco tempo, ché la lotta, apparentemente ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] 1919 divenne direttore artistico della casa di produzione San Marco Film di Ferrara (1920-22), collaborando alla commedia una sala con quattordici opere-cardine, tra le quali: L’abito a scacchi (1927: Roma, GNAM) e La vestaglia cinese (1929: Milano, ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni di questi verbi e in determinate espressioni:...
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...