• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [566]
Economia [12]
Biografie [357]
Arti visive [121]
Storia [105]
Religioni [48]
Letteratura [32]
Musica [15]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Comunicazione [8]

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] .; Ricordo di Raffaele Mattioli, Firenze 1987, pp. 11-18; Associazione per il progresso economico, Sintesi dell’incontro con Marco Tronchetti Provera del 3 ott. 1994; Ravenna, Tribunale, Procura della Repubblica, Verbale di interrogatorio di E. C. da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

DORIA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Oberto Giovanni Nuti Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli. Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] . si imbatté presso Modone nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì evitare ), ad Indicem; A. Ferretto, Docc. intorno ai trovatori Percivalle e Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), pp. 142, 149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ESTREMO PONENTE LIGURE – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA

CENAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENAMI Simonetto Giancoli Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre. Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] - e nel 1386, quando, scomparso Betto Schiatta, Simone Schiatta rimase "senza compagno né fattore di qua da' Seine e di Vaux-sur-Orge, con un accordo del 1484 fra Iacopo e Marco da una parte, in nome loro e dei nipoti, e Florence de Douzenville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI Michele Luzzati Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI. La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] 1381 Arrigo e Gherardo erano fra i fattori della compagnia di Simone, Bartolomeo, Iacopo Boccella e Lando Moriconi: Arrigo era a Nel maggio-giugno 1436 partecipò alla congiura di Lazzaro e Marco Antonio di Francesco di Poggio che portò all'uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BRENTANI CIMAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTANI (Brentano) CIMAROLI Giuseppe Felloni Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] 1667), Carlo Francesco (nato a Milano il 6 ag. 1675), Francesco Simone (nato a Milano il 26 agosto 1679) e Giuseppe (nato a società o di parentela, Antonio Greppi di Milano, la "Marco Greppi e Bressanelli" di Amsterdam, Giovanni Cambiaso e Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , Il Libro giallo della compagnia fiorentina di Antonio della Casa e Simone Guadagni, 1453-1454, Prato 1976, p. 419; Fonti aragonesi, cura di D. Fachard, Genève 1993, ad ind.; Piero di Marco Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-1478, 1492-1496, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PARENTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Lorenzo Fabbri – Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli. Tipici esponenti della gente nuova, [...] e il 1448 con Caterina, figlia del defunto Matteo di Simone Strozzi. È questo un passaggio-chiave della sua biografia. La rapporto con la Storia fiorentina di Piero Parenti, figlio di Marco, tanto da accreditare l’ipotesi di un progetto comune fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] associò al padre nella direzione di uno stabilimento di pannilana. Simone Bologna era stato tra i primi a realizzare in Schio, occupata la città, inalberarono lo stendardo di S. Marco. L'esasperazione contadina si diresse contro quella classe borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CICERO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460. Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] , dagli Spinola alla ditta del C., mentre ne era procuratore Simone Bracelli. Probabilmente tra quest'anno e il 1498, mentre Genova Leonardo Maneli, fiorentino, per un'operazione di cambio di 6 marchi d'oro fatta a Roma. In un altro documento del 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – OTTAVIANO FREGOSO – LETTERA DI CAMBIO – LUDOVICO IL MORO

DI NEGRO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Enrico Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 lire. Nel 1216 lo zio consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Nel 1240 fece di nuovo parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali