MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] allora che entrò in contatto con l’architetto Antonio Visentini. Dei suoi gusti, orientati verso il lo zio Andrea) procuratore di S. Marco (2 luglio 1785). Anche durante questo M. pensava di sposare Contarina Barbarigo – dagli anni Sessanta sua amante ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] a Padova per ottenere dal cardinale Gregorio Barbarigo di imprimere l’opera nella Stamperia del Lapponi, Napoli 1981; C. Wis Murena, Le lettere di F. N. ad Antonio Magliabechi dal giugno 1678 al giugno 1696, inAtti dell’Accademia Pontaniana, n.s., ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] e nella quale furono stampate tutte le sue opere. Attraverso Antonio Sabellico, come ci informano De Angelis e Gigli, il D. (stampate con proprio frontespizio) dedicate a Nicolò Barbarigo e Marco Trivisano. L'allegro giorno veneto, grazie al quale ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] cardinale Delci, questi destinò suo luogotenente il co. Carlo Antonio, che sostenne questa carica fino alla morte del porporato". di un volume collettivo in onore dei nobili veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan, Le muse di Bologna, s.l. 1628. ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] conoscente a Venezia, il comandante Marco Gregorina, noto commerciante di Cattaro, ingresso); 3) Apollo, nel cortile interno del palazzo Barbarigo a Venezia; 4) Saturno, in marmo, nel con palma e libro e S.Antonio da Padova);5) reliquiario, con ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] . A Padova infatti il cardinale Barbarigo aveva fondato una tipografia e un folio, il celebre Thesaurus Linguae Arabicae di Antonio Giggei (Giggeius) che fu il primo De Gubernatis, Gli scritti del padre Marco della Tomba, Firenze 1878). Anche alla ...
Leggi Tutto
NANI
Giuseppe Pavanello
. Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] Medici. Durante la battaglia di Lepanto, Federico assunse il comando, in sostituzione del provveditore Barbarigo ferito a morte (7 ottobre 1871). Antonio (1665-1742) combatté valorosamente contro gl'infedeli (1684) e fu provveditore generale in Morea ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] alla Libreria.
Maggior significato poteva avere la nomina di Marc'Antonio Coccio di Vicovaro detto il Sabellico, umanista e storico assai gradito al patriziato, che succedette ad Agostino Barbarigo dopo che questi, nel 1466, fu eletto doge. Ma ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di galera e il vice-comandante della flotta Agostino Barbarigo (188).
Il successo non viene sfruttato, la crisi 91, 1970, pp. 31-108; P. Sarpi, Opere, pp. 726 ss.; Marc'Antonio de Dominis, La pace della religione, a cura di Enrico De Mas, Pisa 1990, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - un benché minimo cenno all'"eroica amicizia" di Nicolò Barbarigo e Marco Trevisan (3) non senza che quest'ultimo - ossia l stampa del 1697 compilato dal "sacrista e canonico" marcianoAntonio Rossi, dalla catalogazione del 1732-1733 - squaderna ...
Leggi Tutto