INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] conseguente a tale esperienza, Antonio Giuseppe Della Torre di Rezzonico commissario generale per le tasse nella Marca. Il suo operato fu fermo quanto più benevoli, come il cardinale Gregorio Barbarigo, consideravano desiderio di informarsi di tutto ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Marc'Antonio Sabellico, autore anche di due rapidi scritti sull'aspetto della città e sul suo assetto costituzionale. Scritta di getto, in soli 15 mesi, in un latino fluente, l'opera vuol essere - e lo sottolinea la dedica al doge MarcoBarbarigo ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] Pietro Bembo fu nominato pubblico bibliotecario (preceduto nella prestigiosa ma più che altro onorifica carica da Marco e Agostino Barbarigo, Marc'Antonio Sabellico, Andrea Navagero), ottenne che i libri fossero trasportati nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ‘religione dei poveri’53 che marcò comunque una differenza rispetto al confini: una figura come quella diGregorio Barbarigo, prima vescovo di Bergamo (1657) ’opera di un canonico, il rigoroso Nicolò Antonio Cuggiò che, in qualità di segretario del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] avogador di Comun Niccolò Barbarigo e il successivo "taglio come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara , 198-200 (riguardano invece l'omonimo figlio di Marco Lett. di rettori, buste 153/125-129 e ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] storiografia pubblica inizia veramente con Marc'Antonio Sabellico che insegna alla scuola di S. Marco.
Per quanto il loro autore urbis Venetae, dedicato da Sanudo al doge Agostino Barbarigo nel 1493, presenta nell'ultima parte una descrizione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] Ferro e Daniele Barbarigo), ad approfittame il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti al segretario di Stato , Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984, pp. 197, 951 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] ), pp. 199-219; L. Planiscig, P., Tullio und Antonio Lombardi. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen York-London 1986; J. Eisler, Buste du Doge MarcoBarbarigo…, in Bulletin du Musée hongrois des beaux-arts, LXVIII ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] veneziani e la terra (1796-1814). L’esempio di Chiara Pisani Barbarigo e di Pietro Pisani: due fratelli, tremila campi, «Annuario per un capitale di ducati 800), Zorzi Grimani Zustinian fu Marc’Antonio (un livello per un capitale di ducati 11.000 e ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] di là del fatto che il padre del M. si chiamava Antonio e che ebbe alcune sorelle, poco convincenti sono tutte le ipotesi partecipò alla società anche il patrizio veneziano Pierfrancesco Barbarigo, figlio di Marco, doge nel 1485, e nipote di Agostino, ...
Leggi Tutto