GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] G. si trovava a Roma con il fratello di questo, il cardinale Antonio, almeno a partire dal 1428.
Morto il cardinale nel 1431, G Gerolamo Barbarigo); giovani studenti della scuola di notariato di Udine, quali Niccolò de Collibus, Marco da Spilimbergo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e, alla morte del patriarca di Venezia, Marco Gradenigo, egli accettò che il l'austera memoria del patriarca Pietro Barbarigo, era destinato a scontrarsi, da ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] di diritto canonico, e G. Barbarigo, professore di fisica, tutti rinomati Mocenigo alla dignità di procuratore di S. Marco, Venezia 1780; Orazione nel solenne ingresso il titolo di Poesie sacre del padre Antonio Evangeli Forogiuliense C. R. S., ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] divenire, nel 1703, procuratore di S. Marco de ultra, si fece abate alla Giudecca , che ebbe da Caterina Nani di Antonio un unico figlio maschio, Bortolo (I Verona in sostituzione di Giovanni Francesco Barbarigo, traslato alla diocesi di Brescia, di ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] beato Francesco, a s. Chiara e a s. Antonio da Padova, la E. venne ritratta come compatrona della 'ambasciatore della Repubblica di S. Marco, dal capitolo della cattedrale e dal di Padova, il cardinal Gregorio Barbarigo, nel 1693. Dopo l'escussione ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] della chiesa di S. Marco in Venezia, il maggio 1714. Fu sepolto nella cattedrale bresciana di S. Antonio.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. del Museo e (un volume di 97 lettere del B. a G. F. Barbarigo, vescovo di Verona, degli anni 1711-12); ms. P. D. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Francesco
Gerardo Bianco
Nato a Thiene (prov. di Vicenza) il 31 genn. 1820 da Bortolo Corrado e da Giovanna Tescari, e battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Gaetano, compì a Padova [...] Petrarca, rivista su un codice marciano (Padova 1874): interessante è la ; Intorno la umiltà di s. Antonio di Padova. Discorso, Venezia 1859; 1889; Per una lapide in onore del b. Gregorio Barbarigo murata nell'Oratorio di villa Lampertico, già dei co ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] nel 1716 da Giovanni Francesco Barbarigo, vescovo di Brescia.
Ricordato abate Carlo Scarella, Francesco e Marco Cappello e i fratelli Barzani posto nel chiostro di S. Afra di Brescia. Pier Antonio Barzani, per parte sua, ne portò a compimento, in ...
Leggi Tutto