BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] un pulpito per la Scuola grande di S. Marco che doveva essere eseguito da Antonio Rizzo. Alla fine di questo decennio così ricco costretto a ritardare il completamento del ritratto di Agostino Barbarigo e delle Vedute di Venezia e del Cairo perché ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] tornò a lavorare per la piazzetta di S. Marco con la commissione per le portelle bronzee d Pisani di Santo Stefano e forse alla "Barbariga" dei Pisani Dal Banco-Moretta (la e sotto forti pressioni esterne - con una Antonia (Ceresole, 1877, p. 107). Il ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] una Madonna con Bambino e s. Antonio, di proprietà Manci, in Firenze, Anche la consegna al cardinale Barbarigo di altre opere di Leopoldo pp. 73 s.; L. e U. Procacci, Ilcarteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de' Medici, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] M. per l'altare di Giovanni Barbarigo in S. Zaccaria (Nepi Scirè), e i ss. Giovannino, Paolo, Marco, Pietro e Giovanni Evangelista ricordata da S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, p ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] occasione delle feste per la beatificazione del card. Gregorio Barbarigo, fu pagato per tre dipinti a tempera di . Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] presenza nell'isola lagunare di un ANTONIO, il più antico membro della famiglia speciale rilasciata dal doge Agostino Barbarigo, per l'uso di una ). Sul finire del sec. XVI va ricordato un MARCO indicato come castaldo dell'arte; con decreto del 1602 ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] . 1481 il C. accetta di indorare nuovamente la cappella di S. Antonio nel Santo. Una supplica del C. è portata in discussione al Consiglio le espressioni di giubilo dei Padovani per la elezione di MarcoBarbarigo a doge. Prima del 1486 il C. eseguì ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Antonio
Giovanna Nepi Scirè
Detto Foler (Ridolfi, 1648) o Follero (Gigli, 1615) o Del Foler, secondo gli elenchi della fraglia dei pittori (Favero, 1975), nacque probabilmente [...] , attribuendogli ad Orgnano nella villa dei procuratore di S. Marco Vincenzo Cappello, "in una sala le sette Maraviglie del Giovanni Barbarigo a Noventa Vicentina, oggi sede municipale, alla cui decorazione il D. sembra aver collaborato con Antonio ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] il 1488 ed il 1495, eseguì lavori in San Marco e realizzò opere idrauliche, di cui la maggiore ottenuto il consenso del doge Agostino Barbarigo, per avere il suo parere intorno del tiburio fu affidata a Giovanni Antonio Amadeo. Nel gennaio 1493 veniva ...
Leggi Tutto