GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nobiliari di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 55 s.; IX, ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio di Castro a MarcoAntonioColonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp. 43, 83; I. La Lumia, Storie siciliane, III ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] riguardante il politico siciliano del XVI secolo che il G. aveva conosciuto come autore degli Avvertimenti a MarcoAntonioColonna quando andò viceré di Sicilia. Particolarmente significative sono poi, sempre nell'area del diritto pubblico siciliano ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] e istituzionali di cui furono attori i vertici dello Studio e i viceré, all’indomani della riforma di MarcoAntonioColonna promulgata nel 1579.
Il contenuto della riforma raccolse ed esplicitò le linee di tendenza di quella politica universitaria ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] promotore Gian Vincenzo Gravina. Divenne segretario di Alessandro Albani per passare poi alle dipendenze di monsignor MarcoAntonioColonna, allora maggiordomo pontificio; rafforzò, così, la propria posizione in quella corte, in particolar modo sotto ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] ).
Dal 1547 alternò l’impegno episcopale con lunghi soggiorni a Roma. Scomparso Ardinghelli, si avvicinò al cardinale MarcoAntonioColonna, al cui servizio sarebbe entrato anche il nipote Cesare, che dedicò al cardinale l’edizione del 1596 delle ...
Leggi Tutto
RAO, Giovanni Francesco
Francesco Di Chiara
RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 159-163, 194-199, 212; N. Bazzano, MarcoAntonioColonna, Roma 2003, pp. 242, 296, 322; B. Pomara Saverino, Bandolerismo, violencia y justicia en la Sicilia barroca, Madrid 2011 ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] Gonzaga, a cura di E. Costa, Parma 1889, pp. 11, 24; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio Di Castro a MarcoAntonioColonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 45, 48, 50; Catálogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Sicilia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] lega contro i Turchi. Dopo la battaglia di Lepanto il B. ebbe parte di rilievo nel solenne trionfo tributato a MarcoAntonioColonna. Ebbe infatti l'incarico di presentare l'omaggio della popolazione romana, il 4 dicembre a porta San Sebastiano, all ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] databile un breve carme in lode del Muret in cui lo si elogia per l'orazione composta al ritorno di MarcoAntonioColonna da Lepanto e si accenna alla cittadinanza romana ottenuta dal letterato francese in quell'anno. Infine, un carme piuttosto lungo ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] del re di Algeri.
Un rapido cenno su di lui è ancora in una lettera di Filippo I I al viceré di Sicilia, MarcoAntonioColonna, del 10 ott. 1579. Un Giovanni Barela o Varela serviva a Napoli nell'esercito spagnolo dieci anni dopo, nel 1589, e risulta ...
Leggi Tutto