CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. Verona, Padova, la Romagna e le Marche (quali gli anonimi maestri del polittico di , cattedrale). Si tratta di un Cristo alla colonna, datato 1434, e della tavola con la ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Costanza, Iñigo e Beatrice), come pure Giovan Marco Cinico, dal 1469 copista di corte e d’amore per la moglie Vittoria Colonna. Non si può escludere che Musefilo , come attesta la nota di possesso «Antonii Seripandi et amicorum» posta in calce all ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] i capolavori di Tiepolo e di G. Mengozzi Colonna in palazzo Labia, a cui il M. mostra d’Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo di sala del palazzo ducale di S. Marco detta dello Scudo ed esposte alla ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] , che prevedeva due vestiboli notevolmente più grandi e divisi da quattro colonne ciascuno; un terzo progetto per la facciata su via del Corso; stesso anno si rifiutava di intervenire, insieme con Antonio e Carlo Fontana, ad un sopralluogo chiesto ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] del sale» contro i Colonna a nuove trasferte a Napoli e nelle Marche, a missioni di pace presso Rome 1991, pp. 110-170; A. Cipparrone, Il pittore e il cardinale: Antonio Campelo e G. R. da Montepulciano nella Roma del Cinquecento, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] presso Anna Colonna, dopo la morte del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario G., tra i quali il re Ferdinando, il Colocci, Giovan Marco Cinico, Iacopo Solimena, Lorenzo Miniato, Francesco Arcelli. Gli estremi ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] stesso Giovan Francesco Capodilista, da Antonio Roselli ed altri. Il giorno conservate nel cod. Vat. lat. 5315, nel cod. Marc. lat., cl. XIII, 90 e nel cod. 44 importanti osservazioni di M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la famiglia ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] (nel 1673) al convento di S. Marco Argentano, poi nelle comunità di Montalto ( lì a poco, e sostituito da p. Antonio Via di Celico, e negli anni a seguire di altre occasioni di familiarità, con i Colonna (e con Olimpia Pamphili, seconda moglie di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] La Quiete, realizzato con altre due lunette nella bottega di Giovanni Antonio per il convento domenicano di S. Iacopo di Ripoli (1505- "insegne" del cardinal Colonna, successore dell'Armellini quale legato delle Marche.
L'ultima menzione documentaria ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] scarse. Una lettera apografa del G. a un Antonio da Mirandola del novembre 1543 (Arch. di Stato e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. con Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo: Nello sposalitio delli sig. Marco Pio ...
Leggi Tutto