TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Marco Minghetti.
Dal 1880 al 1882, sostenuto dall’Associazione democratica progressista a lui facente capo, Turrisi Colonna L’archivio personale di Nicolò Turrisi Colonna, non inventariato, si trova presso l’erede avv. Antonio D’Alì. Presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] fortunatissima Vita di Marco Aurelio Imperatore (1542), tratta dal Libro áureo di Antonio de Guevara, reca UTET, XVI, Torino 1971, p. 312; G.L. Masetti Zannini, Livia Colonna tra storia e lettere (1522-1554), in Studi offerti a G. Incisa della ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] pp. 306 s.; S. Antonio da Padova, 1569, Lecce, chiesa di S. Giuseppe: Monaco, 2014a; le Colonne di ciborio a Otranto).
in Cazzato, 2015, pp. 648 s.) si ricordano: Lecce: S. Marco dei Veneziani, 1543; chiostri dei Ss. Niccolò e Cataldo, prima metà del ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di Marco Aurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s.). 496, 513, schede nn. 55, 69; L.M. Giles, A woodcut design by Antonio Tempesta, in Festschrift für Konrad Oberhuber, a cura di A. Gnann - H. Widauer, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Polidoro da Caravaggio, dedicata a Domenico Antonio Cavalieri arciprete e "amico oltre che al C., come a Marco da Ravenna o al (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] crociere poggianti su due file di colonne. Il presbiterio, sopraelevato, era coperto a Genova anche nella chiesa di S. Marco al Molo e in quella di S. guerra, in Munera. Raccolta di scritti in onore di Antonio Giussani, Milano 1944, pp. 217-224; G. ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] lo menziona come Taliano, figlio di Antonio Furlano da San Vito.
Piuttosto frammentarie per il quale operò in Romagna, Umbria e Marche, per poi, nel 1435, ricongiungersi a Sforza, Gonzaga e Piccinino) una colonna di rifornimenti inviata da Erasmo ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p. 259); non di Maria e la Ss. Trinità sulla Colonna della peste a Sankt Veit in Carinzia ( XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti di piazza Contarena a Udine, in Avanti cul ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] favore di cui godette a Roma è testimoniato da Marco Foscari, che nel maggio 1526 riferì dell'interesse del 1526 la sua residenza romana fu devastata dagli uomini del cardinale Pompeo Colonna, acerrimo nemico di Clemente VII, ma il M. "era fuggito ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] di rocca» a «guisa di una delle colonne di Roma in forma di trionfo» (Venturelli «lustratori di diaspri» Angelo Antonio Panizzi e Alessandro de Negri p. 123), un secondo con il Sacrificio di Marco Curzio a Firenze (Tesoro dei Granduchi; Gennaioli, 2007 ...
Leggi Tutto