RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Venetiis 1565, pp. 41r-42v, 151v; MarciAntonii, Joannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum forocorneliensium carmina, Patavii 1743, , pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti finora inediti della poetessa, Bologna 1896, p. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] Fieschi e sorella minore di Giulia, moglie di Vespasiano Colonna e contessa di Fondi, che erano state celebrate s. Marco è datato 1568.
Forse era già rientrato da Creta quando, il 30 luglio 1569, il nunzio a Venezia Giovanni Antonio Facchinetti ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] che riuniva opere di Sebastiano Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i a istanza di Pietro Antonio Sofia l'edizione ampliata in età moderna, Napoli 2000, ad ind.; G. Di Marco, Librai, editori e tipografi a Napoli nel secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Colonna di Borgo, di cui divenne erede verso la metà del secolo, aggiungendo il cognome Colonna realtà era dovuta alla penna del consultore Antonio di Montegnacco, presentata al doge il 15 e i procuratori Giovanni Emo e Marco Foscarini.
Al B., che a ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. Verona, Padova, la Romagna e le Marche (quali gli anonimi maestri del polittico di , cattedrale). Si tratta di un Cristo alla colonna, datato 1434, e della tavola con la ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Costanza, Iñigo e Beatrice), come pure Giovan Marco Cinico, dal 1469 copista di corte e d’amore per la moglie Vittoria Colonna. Non si può escludere che Musefilo , come attesta la nota di possesso «Antonii Seripandi et amicorum» posta in calce all ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] i capolavori di Tiepolo e di G. Mengozzi Colonna in palazzo Labia, a cui il M. mostra d’Oro); Madonna con Bambino e s. Antonio da Padova (Ibid., Collezione Cini); Battesimo di sala del palazzo ducale di S. Marco detta dello Scudo ed esposte alla ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] , che prevedeva due vestiboli notevolmente più grandi e divisi da quattro colonne ciascuno; un terzo progetto per la facciata su via del Corso; stesso anno si rifiutava di intervenire, insieme con Antonio e Carlo Fontana, ad un sopralluogo chiesto ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] del sale» contro i Colonna a nuove trasferte a Napoli e nelle Marche, a missioni di pace presso Rome 1991, pp. 110-170; A. Cipparrone, Il pittore e il cardinale: Antonio Campelo e G. R. da Montepulciano nella Roma del Cinquecento, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] presso Anna Colonna, dopo la morte del marito, il potente principe di Taranto e Altamura Antonio Orsini, avversario G., tra i quali il re Ferdinando, il Colocci, Giovan Marco Cinico, Iacopo Solimena, Lorenzo Miniato, Francesco Arcelli. Gli estremi ...
Leggi Tutto