DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] stesso Giovan Francesco Capodilista, da Antonio Roselli ed altri. Il giorno conservate nel cod. Vat. lat. 5315, nel cod. Marc. lat., cl. XIII, 90 e nel cod. 44 importanti osservazioni di M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la famiglia ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] (nel 1673) al convento di S. Marco Argentano, poi nelle comunità di Montalto ( lì a poco, e sostituito da p. Antonio Via di Celico, e negli anni a seguire di altre occasioni di familiarità, con i Colonna (e con Olimpia Pamphili, seconda moglie di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] La Quiete, realizzato con altre due lunette nella bottega di Giovanni Antonio per il convento domenicano di S. Iacopo di Ripoli (1505- "insegne" del cardinal Colonna, successore dell'Armellini quale legato delle Marche.
L'ultima menzione documentaria ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] scarse. Una lettera apografa del G. a un Antonio da Mirandola del novembre 1543 (Arch. di Stato e a suo marito Marcantonio Colonna, a Francesca Orsini Baglioni. con Marco Pio di Savoia, signore di Sassuolo: Nello sposalitio delli sig. Marco Pio ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] Marco Minghetti.
Dal 1880 al 1882, sostenuto dall’Associazione democratica progressista a lui facente capo, Turrisi Colonna L’archivio personale di Nicolò Turrisi Colonna, non inventariato, si trova presso l’erede avv. Antonio D’Alì. Presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] fortunatissima Vita di Marco Aurelio Imperatore (1542), tratta dal Libro áureo di Antonio de Guevara, reca UTET, XVI, Torino 1971, p. 312; G.L. Masetti Zannini, Livia Colonna tra storia e lettere (1522-1554), in Studi offerti a G. Incisa della ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] pp. 306 s.; S. Antonio da Padova, 1569, Lecce, chiesa di S. Giuseppe: Monaco, 2014a; le Colonne di ciborio a Otranto).
in Cazzato, 2015, pp. 648 s.) si ricordano: Lecce: S. Marco dei Veneziani, 1543; chiostri dei Ss. Niccolò e Cataldo, prima metà del ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di Marco Aurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s.). 496, 513, schede nn. 55, 69; L.M. Giles, A woodcut design by Antonio Tempesta, in Festschrift für Konrad Oberhuber, a cura di A. Gnann - H. Widauer, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] Polidoro da Caravaggio, dedicata a Domenico Antonio Cavalieri arciprete e "amico oltre che al C., come a Marco da Ravenna o al (1979), in corso di stampa; M. G. Pasqualitti, La Colonna Traiana e i disegni rinascimeniali..., in Accad. e Bibl. d'Italia ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] lo menziona come Taliano, figlio di Antonio Furlano da San Vito.
Piuttosto frammentarie per il quale operò in Romagna, Umbria e Marche, per poi, nel 1435, ricongiungersi a Sforza, Gonzaga e Piccinino) una colonna di rifornimenti inviata da Erasmo ...
Leggi Tutto