DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] del D., risulta invece figlio di Antonio (Saccardo, p. 259); non di Maria e la Ss. Trinità sulla Colonna della peste a Sankt Veit in Carinzia ( XVIII (1964), pp. 154-57; C. Someda de Marco, I giganti di piazza Contarena a Udine, in Avanti cul ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] favore di cui godette a Roma è testimoniato da Marco Foscari, che nel maggio 1526 riferì dell'interesse del 1526 la sua residenza romana fu devastata dagli uomini del cardinale Pompeo Colonna, acerrimo nemico di Clemente VII, ma il M. "era fuggito ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] di rocca» a «guisa di una delle colonne di Roma in forma di trionfo» (Venturelli «lustratori di diaspri» Angelo Antonio Panizzi e Alessandro de Negri p. 123), un secondo con il Sacrificio di Marco Curzio a Firenze (Tesoro dei Granduchi; Gennaioli, 2007 ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] si contano i sacerdoti Marco Ungaro, Bartolomeo Callegari e resosi vacante per la morte di Antonio Roberti. Fu designazione del tutto 134 (in partic. p. 105), poi in E. Menegazzo, Colonna, Folengo, Ruzante e Cornaro. Ricerche, testi e documenti, a ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] a Posillipo.
Per celebrare la memoria di Marco Schilizzi, fratello di Matteo, il G ville private, il progetto di sistemazione di piazza Colonna in Roma (1903).
Dal 1909 al 1911 fece , si ricordano la chiesa di S. Antonio a Torre del Greco (1923) e il ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] gabbie e voliere, il G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine fuori città, la collezione di Marco Mantova Benavides, con il 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] ). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. nel ai cardinali Francesco Barberini e Girolamo Colonna; la quinta e ultima uscì privilegio del foro. Meno marcata risulta la Neapolitana validitatis ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] una lettera del 6 ag. 1513 a Marco Musuro, lo pregava di concertarsi coi Lascaris pubblicò a Roma, per le stampe di Antonio Blado, la Tabula, seu Index facillimus et . Il D. rimase a lungo con il Colonna (tre anni secondo le fonti, ma ciò non ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , come scriveva De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea l'eco delle posizioni di Polidoro e Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti a il 25 giugno 1596 da Bernardo di Colonna (Pasculli Ferrara).
Il 13 nov. 1590 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] annua di 250 scudi su una commenda delle Marche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò presieduta dal cardinale Giulio Antonio Santoro e incaricata di contraria dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci ...
Leggi Tutto