GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] Egli aveva eseguito il S. Marco, ma aveva lasciato incompiuto il S affidava l'incarico a Francesco d'Antonio - che realizzò il reliquiario (Siena (1918), pp. 150-153; P. Bacci, La "Colonna" del Campo proveniente da avanzi romani presso Orbetello e la ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] la disfatta di Novara. In aprile fece parte della colonna di volontari di Giacomo Medici che raggiunse Roma per partecipare assessore (1860-63, supplente nel 1866-67) nelle giunte di Antonio Beretta. Su mandato del Comune, dal 1881 al 1897 fu membro ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] s. Emerenziana; autore, probabilmente, Marco Tullio Montagna, di cui restano corso, Veralli affidò ad Antonio Pomarancio la decorazione a esibite e sculture ritrovate a Piazza Colonna, in La Galleria di piazza Colonna, Torino-Roma 2011, pp. 217 ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] Trieste appiccò un incendio al Cantiere San Marco. Dalla fine del 1921 ricoprì le della categoria di ‘quinta colonna’, nata in Spagna come segreta del KGB, Milano 1991); C. Hatzky, Julio Antonio Mella. Una biografía, Santiago de Cuba 2008, ad ind ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] : Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e Vittoria Colonna, fino agli esametri sul ritratto di Carlo Magno (In , pp. 102-119), dove il F. compare anche come destinatario (da Antonio Zalata, pp. 49-52). Nell'Ottocento e più di recente una scelta ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] come impresario Marco Faustini. I principe. Studi sulla committenza teatrale di Lorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma 1997, pp. 92, 1680), in «Quel novo Cario, quel divin Orfeo». Antonio Draghi da Rimini a Vienna. Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] ottenuto il priorato di S. Marco di Asti) si recò nella si avvicendarono in effetti Agapito Colonna, i rappresentanti del Comune Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provincia di S. Antonio tra la fine del s. XIV e l’inizio del s. XV, ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] malattia (forse una tubercolosi ossea) alla colonna vertebrale. Da quel momento si trasferì a ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco Bertacchini, dalla quale ebbe quattro figli: Manuela, Marco, Giovanni e Matteo morto a Modena il ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] maestri di cappella, Girolamo Bartei e Antonio Cifra (del quale pubblicò ventitré libri edizione in folio atlantico di messe di Marco Scacchi, maestro di cappella di Ladislao e un’altra in lode di casa Colonna. Ma quell’istituto e lo stesso Robletti ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] M., da alcuni sciolta in Marco, laddove più semplicemente sta per di questa edizione si trova un Discorso di Antonio Terminio della Miseria humana e della vera felicità, dedica senza data a Vespasiano Gonzaga Colonna, duca di Sabbioneta, di Pier ...
Leggi Tutto