PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle facciata della sua abitazione in via della Colonna a Firenze.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] sia pure temporaneo ebbe da Antonio Calbo. Svanita la possibilità di fece uscire una sua lettera a Fortunio Colonna.
Lasciata Parigi - impossibile precisare quando ultimamente nella chiesa ducale di S. Marco in Venetia, opuscoloedito a Venezia nel ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] , 19 settembre 1667); il cardinale Federico Colonna (19 scudi e 40 baiocchi, 10 fu l’impegno di Reiff per il cardinale Antonio Barberini juniore, dal quale, tra il 25 del Gesù nella parrocchia di S. Marco, ove risultano ancora dimoranti nel 1699 ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] francese, a Cosimo de’ Medici, Fabrizio Colonna, Emanuele Filiberto di Savoia, e nel nipoti Lavinia e Clelia, al cui matrimonio con Marco Pio a Caprarola presenziò il 2 agosto 1587.
I sette salmi penitentiali e Antonio Brucioli delle rime sacre, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] ad casa Colonna» (1484: Infessura, p. 119) – e dalla reclusione nel palazzo di S. Marco (palazzo . 4; 1081 (A. de Martinis), cc. 259v, 727, 741; 1174 (M. Antonii de Oleariis alias de Thebaldis), c. 180v; 1629 (Ioh. Matthei de Salvectis), c. 175 ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a e cioè il proprio nipote Marco Condulmer, e avendo incontrato ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] contatto con il primo nucleo investigante (Marco Aurelio Severino, Francesco d’Andrea, Leonardo di Medinacoeli: Porzio e Antonio Monforte rappresentavano la linea di discorsi accademici diretti a Marzio Pacheco Carafa Colonna (Napoli 1701) e il De ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] cattedrale. Marco, dopo un periodo di formazione, gli succedette nell’incarico, mentre Antonio venne tre carmina e un sonetto furono inclusi nel Tempio in omaggio di Geronima Colonna d’Aragona (Padova, L. Pasquati). Dodici sonetti e dodici carmi, tra ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] precedente la pubblicazione del commento, dato che Antonio Minturno, accusando Silvano di plagio nei corrispondenza di Geri Gianfigliazzi, Giovanni di Dondi, Sennuccio del Bene, Giacomo Colonna.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] alla lavorazione della statua del Re Davide per la colonna dell’Immacolata Concezione in piazza di Spagna (1856-57 dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 955; ...
Leggi Tutto