ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] di cui però è nota solo la tavola con una colonna ionica in prospettiva, tutti conservati presso il Gabinetto dei disegni allestimento del dramma di Marco Coltellini L’Almeria presso il teatro S. Sebastiano insieme ad Antonio Ceccarini e Giovanni Lapi ...
Leggi Tutto
CAUCO (Cocco, Cocho, Coco), Giacomo (Iacopo)
Agnese Fantozzi
Nacque a Venezia verso l’anno 1490 da Antonio e da Cecilia Giustiniani. Apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, che era annoverata [...] stato dato nel 1527 da Venezia al primicerio di S. Marco, Girolamo Barbarigo.
La disputa si protrasse per ben cinque creato cardinali tutti gli arcivescovi, tranne il Colonna e il C. “qual per aver di Corfù il nipote Antonio, arcivescovo di Patrasso, ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Alvise
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 6 gennaio 1588 da Zaccaria, figlio unico di Alvise, e da Elisabetta Miani di Paolo Antonio, il cui nome venne dato al gemello di Valaresso. Zaccaria [...] un asino d’oro, il secondo la colonna del Stato di Terraferma et il terzo 1640 fu nominato procuratore di S. Marco de Ultra, poiché la famiglia risiedeva primi e fondamentali anni iniziali, assieme a Gian Antonio Da Riva, Andrea Querini e Andrea Tron. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] intimo dell’imperatore, il veneziano cavalierato di S. Marco, l’iscrizione nel libro d’oro della nobiltà soglio pontificio, Roma s.d., pp. 6-14, 29, 38-41; G. Brigante Colonna, Gli Orsini, Milano 1955, pp. 197-199, 261-269, 297-299; V. Celletti ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] pontefice tuttavia ebbe a preferirgli Antonio Gaetani, arcidiacono anch’egli ordita l’anno seguente da Niccolò Colonna di Palestrina, dirigendo in prima Giovanni Mocenigo e il procuratore di S. Marco Lodovico Loredano, Trevisan negoziò per Venezia l’ ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , assai simile stilisticamente, in S. Alessandro in Colonna, dove nel 1780 completò la decorazione con gli con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che ...
Leggi Tutto
SAMMARCO, Ottavio
Luca Addante
SAMMARCO, Ottavio. – Nacque verosimilmente negli anni Sessanta del XVI secolo a Napoli, da Gian Vincenzo, mentre è incerto il nome della madre. Secondo la Biografia universale [...] divina signora Donna Geronima Colonna d’Aragona), nella VII, 1, Modena 1791, p. 795; San-Marco Ottavio, in Biografia universale antica e moderna, a politica nel regno di Napoli: Fabio Frezza e Antonio Sammarco, in Tacito e tacitismi in Italia da ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] privata, ripr. in Marinelli). Del 1919 è La colonna di S. Marco in piazza delle Erbe a Verona (Modena, Raccolta d incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provincia di Mantova. Questo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, ad ind.; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo 161, 284-286; II, pp. 57, 202 s.; Vittoria Colonna e Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] palazzo romano nel rione Colonna appartenuto alla famiglia. citati Stati delle anime della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da identificare con il e Romani»), al procuratore fiscale Francesco Antonio Moscatelli (un ritratto) e alla figlia ...
Leggi Tutto