GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] venerata immagine della Madonna della Colonna, per la quale è registrato (Sartori, 1961, p. 50), nato, come Giovan Marco, Cesare e Galasso, dal matrimonio con Angela di Pietro al centro i Ss. Francesco e Antonio su uno sfondo di prospettive urbane, ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] alla documentazione artistica (incisa da Marco Carloni) della Domus aurea: il catafalco, in forma di rotonda con colonne, da erigere nel palazzo d'Inverno, per dietro dalla Russia, opera del pittore Antonio Vighi protetto dal B. a Pietroburgo ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , invece, da A. M. Colonna). La lontananza del pittore da casa i due viaggi a Roma si pongono il S. Marco, la Vocazione di s. Matteo (entrambi alla Pinacoteca e nella parrocchiale di Cesenatico), il S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nel 1844 per il duca Antonio Litta, e in seguito passato Valeggio, posta nel 1863 su una colonna nella piazza del duomo di Piacenza Montebello e delle barche sul Naviglio di S. Marco (Giornale dell'ingegnere architetto civile e meccanico, XVI ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] di Vicenza, a cui si è aggiunto recentemente il Cristo alla colonna dei Musei di Berlino Dahlem (Oertel, 1977).
Nel 1509 è Venezia 1916, ad Ind.;P. Paoletti, La Scuola Grande di S. Marco, Venezia 1929, ad Indicem;L. Coletti, La pitturaveneta del '400, ...
Leggi Tutto
ALTAMURA, Francesco Saverio
Marco Chiarini
Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] Promotrice napoletana, esponeva Odii vecchi e amori nuovi (collez. Colonna, Napoli).
L'anno seguente soggiornò per qualche tempo in una sacro, tra cui varie figure di santi (Luigi, Antonio, Francesco, ecc.), un'Annunciazione, un'Assunzione, ecc.; ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] B., a Francesco Sitone, a Pietro Antonio Barca, ma gli Annali del duomo Novara erigeva la chiesa di S. Marco disegnava nel duomo di Brescia la cappella XIII(1886), pp. 315-343; P. Ghinzoni,La colonna di Porta Vittoria..., ibid., XIV (1887), p. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1526 erano state poste in opera alcune colonne del "ricetto". Sopraggiunse (1527) il papa, modellata da T. Boscoli.
Morto Antonio da Sangallo il Giovane (1546), M. Conservatori, la base della statua di Marco Aurelio (tema centrale e quasi matrice ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] pure mediceo presso San Marco. In quest’ultimo luogo I, pp. 51-52.
32 Lettera di Vittoria Colonna [in Roma] a Michelangelo [in Roma], 1538-1541 alla nota 39, I, p. 76.
43 Lettera di Anton Francesco Doni in Piacenza a Michelangelo [in Roma], 12 gennaio ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] epoca in cui crollò, o in seguito alla mancata sostituzione delle travi marcite, o per terremoto, seppellendo la fonte, della quale si conservò già del barocco tardo-antoniano. Il monòpteros, del diametro di m 8,10, aveva colonne lisce in serpentino ...
Leggi Tutto