PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] palazzo Farnese, affidata ad Antonio da Sangallo il Giovane quale il diffidente pontefice si consigliasse «qualche volta» (Marco Foscari, 31 ottobre 1525, e relazione al Senato stesso Pier Luigi, da cui Ascanio Colonna – il più potente dei baroni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] erano anche due nipoti di G. XII: Antonio Correr e Gabriele Condulmer (divenuto poi papa nel . 1417, con l'elezione di Oddone Colonna che assunse il nome di Martino V, anche la nomina vitalizia di legato per la Marca di Ancona. Di quanto era avvenuto a ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] J. H. Schmelzer; poi Roma, teatro dei Colonna, 1686 e ancora Vienna col tit. L' 26 luglio 1695, ms. 16874); La Magnanimità di Marco Fabrizio, dramma per musica (libr. N. Minato, -Suiten von Johann Heinrich und Anton Andreas Schmelzer, Wien 1914, pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Neroni, che il D. rifiutò di sposare. Il primogenito Marc'Antonio, nato a Parma nel 1555, studiò e siaddottorò a Bologna di artiglieria, architettura e meccanica militare da E. Colonna a F. Marchi..., in Trattato di archit. civile e militare di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Il tempio della divina signoradonna Geronima Colonna d'Aragona, Padova 1568, c. 307 ss.; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di San Marco..., in L'Arte, XIII (1910), pp. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il Borghini (1584, p. 129) lo dicono allievo di "Antonio Badile suo zio", del quale il C., il 29 apr. due grandi tele con SS.Marco e Marcelliano esortati da s. ad Indicem;G. Briganti, La Venere di casa Colonna di P. Veronese, in Arte veneta, XII(1958 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Renata Aldovrandi che, conosciuta durante la guerra, fu colonna portante della segreteria della casa editrice. Da lei ebbe la Tivú di Antonio Ricci, da Pedro Almodóvar ad Andrea Pazienza, da Moni Ovadia a John Lennon, dal Vajont di Marco Paolini a ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] dopo pochi anni: il 30 agosto 1696 (otto mesi dopo la morte di Colonna) fu infatti eletto maestro di cappella in S. Petronio, d’ufficio e senza con Aldrovandini, Pollarolo, Bernardo Sabadini e Marc’Antonio Ziani: gli autori si desumono da un ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova a Gemona, per il quale 1880 al '90ampliò la chiesa di S. Marco a Mereto di Tomba, per la quale (1899; ibid., p. 86); per una colonna in ferro e granito, a celebrazione dell'inaugurazione ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] o di membra, come sono cornici, colonne e capitegli di qualsivoglia ordine, che tutto di Caterina Cornaro e del card. Marco Corner. Il Michiel (1525-30) , pp. 69-74; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, I, Padova 1852, pp. 156, 162, XCVII, ...
Leggi Tutto