CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] oggi disperse) che il Boschini (1664, p. 33) attribuiva invece a MarchioColonna e Cesare Dalle Ninfe (Hadein, in Ridolfi, p. 96 n. 2 per diletto, non per guadagno. Ma il gastaldo Antonio Aliense produsse prove della sua colpevolezza, condannandolo l' ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] 1536 partecipò, sotto la direzione di Antonio da Sangallo, all'allestimento dell'apparato quasi perfetta della colonna Traiana. Alla seconda Firenze 1983, pp. 474 s.; M.R. Valazzi, B. F. nelle Marche, ibid., p. 440; O.J. Neverov, La serie di "cammei e ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] dalli signori Vergilio Mazzocchi e Marco Marazzoli" (Biblioteca apost. Vaticana in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola duca di Sesto (Morelli "la Viviani, cognata di Ciccolino [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] pastori provenienti dalla collezione Colonna e acquistati dallo Stato allievi gli sconosciuti Jean-Blaise Chardon e Antonio Dupré (cfr. Bousquet, 1980, , Le pitture di Guglielmo C. (Cortese)... in S. Marco di Roma, in Boll. d'arte, XXIX(1935), pp ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] nuovi benefici ad Acquafredda.
L’8 novembre morì Antonio Piccolomini, arcivescovo di Siena, e Francesco divenne prima dei Colonna devastarono il palazzo di Girolamo Riario, che abbandonò l’assedio di Paliano, roccaforte colonnese, e marciò su ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] della lettura "delli criminali" già stata di Marc'Antonio Bianchi. Il Pregadi, il 23 apr. d'occasione nella raccolta di rime Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, Padova, Pasquati, 1568 (un ms. napoletano è indicato da ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] porta su cui è intagliato S. Marco con il leone.
Probabilmente negli stessi Vanvitelli, fu costruita a Roma in S. Antonio dei Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal padovani, Padova 1858, p. 85; F. Colonna di Stigliano, La Cappella Sansevero e D. ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] Zeno.
Nella lettera dedicatoria a Marco Miani la B. ricordava come manoscritto contenente una poesia della Accoramboni, da Antonio Sforza che le mise a disposizione la biblioteca come nel caso di Vittoria Colonna) senza una sufficiente informazione ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] tentativi dei veneto-pontifici di Marcantonio Colonna e Girolamo Contarini di conquistare la l'incarico di generale delle milizie di S. Marco. Negli anni successivi il F. prese parte alle rispettivamente Gerolamo Maggi e Antonio Avogadro, e Susanna il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia aveva sottratto Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote a bloccare il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e ...
Leggi Tutto