ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé anche gli Orsini. E In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] sino al 1646 (dedica a Pompeo Colonna datata 4 ott. 1646); è Magliabechi tramite il matematico Antonio Monforte. Dalla corrispondenza .; M. Torrini, Lettere inedite di T. C. a Marco Aurelio Severino, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di S. Antonio sul sagrato della basilica a lui dedicata: immediatamente la cosa non ebbe seguito e la colonna fu innalzata solo nel palazzo ducale di Venezia ed intorno alle cupole di S. Marco; gli spetterebbero anche (1769) il coro ampliato e l' ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1693: La virtù trionfante dell’amore e dell’odio di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’ due clavicembali, molti libri di musica, ritratti di Giovanni Paolo Colonna e Legrenzi, poco altro mobilio di casa e un capitale ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Sacra Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la di s. Barbara, perduto, che Marco Boschini descrisse come «opera della prima ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni i beni del defunto Giovanni Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La , Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Sestier S. Marco [S.M.], pp. 42 s., 59, 88, 91, 93 ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ordinazione del cardinale Antonio dipinse il Compianto quadro per la cappella di S. Maria di S. Marco a palazzo Venezia e nella pala della parrocchiale di Cave tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] come successore del Pitoni, di quella di S. Marco e S. Maria in Vallicella e, nel 1747, eseguita in casa dei principi Colonna in occasione della celebrazione di titolo Desiderio del martirio di s. Antonio abate, forse da considerarsi una prima ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] colpi di bastone sulla piazza di Famagosta e legato alla colonna dei supplizi, il carnefice cominciò a levargli la pelle. ancora: A. Riccoboni, Historia de Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. Tomitano, Resa di ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] pensare a una conoscenza diretta. Una lettera di Antonio Galateo a Crisostomo Colonna, posteriore al 1501, presenta il C. come fiume. Durante gli ozi campani, il C. collaborò con Marco Beneventano all'edizione della Geographia di Tolomeo (Roma 1507). ...
Leggi Tutto