GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] gabbie e voliere, il G. collocò capitelli e colonne sottratti al teatro romano di Berga, iscrizioni latine fuori città, la collezione di Marco Mantova Benavides, con il 118-121; S. Marconi, Fasolo, Giovan Antonio, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] ). Ebbe almeno quattro figli: oltre a Carlo, Francesco Antonio (m. nel 1621) e Giacomo (m. nel ai cardinali Francesco Barberini e Girolamo Colonna; la quinta e ultima uscì privilegio del foro. Meno marcata risulta la Neapolitana validitatis ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] una lettera del 6 ag. 1513 a Marco Musuro, lo pregava di concertarsi coi Lascaris pubblicò a Roma, per le stampe di Antonio Blado, la Tabula, seu Index facillimus et . Il D. rimase a lungo con il Colonna (tre anni secondo le fonti, ma ciò non ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , come scriveva De Dominici, presso Giovanni Antonio D'Amato il Vecchio prima, e Andrea l'eco delle posizioni di Polidoro e Marco Cardisco era ancora viva, erano giunti a il 25 giugno 1596 da Bernardo di Colonna (Pasculli Ferrara).
Il 13 nov. 1590 ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] annua di 250 scudi su una commenda delle Marche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò presieduta dal cardinale Giulio Antonio Santoro e incaricata di contraria dei cardinali Domenico Pinelli e Ascanio Colonna, e il papa partì da Roma dieci ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] e il cardinale camerlengo Marco Barbo mostravano di riporre confisca dei beni di Antonio Caffarelli e incaricò della P. Adinolfi, Roma nell'età di mezzo, II, Rione Trevi - Rione Colonna, Roma 1881, p. 306; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] gli furono commissionati da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca Arciduca Giuseppe, e nel 1848 fece il progetto di una Colonna della libertà, che doveva celebrare la rivoluzione ungherese: nessuno ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] che lo iscrisse alla scuola di musica di Antonio De Simone, sorta con l'intento di L'esecuzione pubblica, avvenuta in piazza Colonna il 12 giugno 1926, confermò ulteriormente che diresse in piazza S. Marco oltre seicento concerti, facendo conoscere ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] 16 ottobre 1916, piegandosi alle pressioni di colleghi, quali Antonio Garbasso, e dei parenti, Pellizzari tornò a Firenze I coniugi Pellizzari vissero nel grande palazzo di via della Colonna appena una dozzina di anni. Nel 1938 Pellizzari si era ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] busto di Bruto (Roma, Galleria Colonna), proveniente dalla raccolta di Iacopo Salviati , p. 20) e fu sepolto in S. Marco.
Tra le altre opere del L. si menzionano 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette des ...
Leggi Tutto