FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] : Sabella, ragazza romana, Livia, Lydia e Vittoria Colonna, fino agli esametri sul ritratto di Carlo Magno (In , pp. 102-119), dove il F. compare anche come destinatario (da Antonio Zalata, pp. 49-52). Nell'Ottocento e più di recente una scelta ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] malattia (forse una tubercolosi ossea) alla colonna vertebrale. Da quel momento si trasferì a ebbe quattro figli (Tiziana, Antonio, Anna Maria e Francesco Bertacchini, dalla quale ebbe quattro figli: Manuela, Marco, Giovanni e Matteo morto a Modena il ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine ospedale di S. Matteo in piazza S. Marco a Firenze a sede della nuova Accademia di belle facciata della sua abitazione in via della Colonna a Firenze.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] sia pure temporaneo ebbe da Antonio Calbo. Svanita la possibilità di fece uscire una sua lettera a Fortunio Colonna.
Lasciata Parigi - impossibile precisare quando ultimamente nella chiesa ducale di S. Marco in Venetia, opuscoloedito a Venezia nel ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419, il marzo 1424), insieme con i cardinali Antonio Correr e Alfonso Carrillo, a e cioè il proprio nipote Marco Condulmer, e avendo incontrato ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] , assai simile stilisticamente, in S. Alessandro in Colonna, dove nel 1780 completò la decorazione con gli con S. Bernardo che libera una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall'Abbiati, e S. Giacomo che ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] privata, ripr. in Marinelli). Del 1919 è La colonna di S. Marco in piazza delle Erbe a Verona (Modena, Raccolta d incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provincia di Mantova. Questo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, ad ind.; Il giardino di S. Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo 161, 284-286; II, pp. 57, 202 s.; Vittoria Colonna e Michelangelo (catal.), a cura di P. Ragionieri, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
PACE, Giovanni Battista
Mario Epifani
PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] palazzo romano nel rione Colonna appartenuto alla famiglia. citati Stati delle anime della parrocchia di S. Marco, è probabile che sia da identificare con il e Romani»), al procuratore fiscale Francesco Antonio Moscatelli (un ritratto) e alla figlia ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] l'appoggio del card. Colonna e dello Schömberg, il una lite tra Ludovico Ariosto e il conte Antonio di Bagno, relativa all'eredità di Rinaldo Ariosto piimi di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ossequiare il papa, per ...
Leggi Tutto