CERESA, MarcoAntonio
Francesca Romana De' Angelis
Figlio del nobile piacentino Antonio e di Giustina, nacque intorno al 1490.
Non si conoscono notizie precise del suo luogo di nascita né della sua [...] delle affinità tra questi due testi il Pozzi, in un accurato lavoro di ricostruzione della personalità letteraria del Colonna, deduceva l'attribuzione a quest'ultimo, soprattutto basandosi sul rilevamento di un processo di imitazione troppo chiuso e ...
Leggi Tutto
ALTIERI, MarcoAntonio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] . lat. 4989 (antico LIV 75).
Bibl.: P. Giovio, Le vite di Leon decimo et d'Adriano sesto sommi pontefici, et del cardinal Pompeo Colonna,tradotte da L. Domenichi, Venezia 1557,cc. 147, 148; G. Amati, Pax romana,in L'Album.XIV (1847), pp. 267-268, 273 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] La diversificazione dei fornitori di energia è marcata, anche se netta è la prevalenza Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e delle poetesse (V. Gambara, G. Stampa, V. Colonna ecc.), e anche colui che forse è il maggiore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di una nuova grande catastrofe, a prevenire la quale Marc'Antonio Barbaro e il suo successore nel bailaggio di Costantinopoli avevano a Lepanto, dove rifulsero le virtù e il coraggio del Colonna, di Don Giovanni e del Venier, mentre il dubbio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. si col Pole e con Vittoria Colonna. Notevoli anche quelli col G. E. Ferrari, Per l'Epistolario del B.: il cod. Morelliano Marc. It. X 143, in Lettere ital., VIII (1956), pp. 183- ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] protettrice del Boiardo, con quelle di Vittoria Colonna, interprete di spiritualità riformata. Estraneo all' orgogliosamente nella lettera indirizzata a Marco Cornelio abate di Vidor sul a cura di Paolo Rolli e Anton Maria Salvini (Londra 1721-24), ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Michiel, procuratore di S. Marco. In questo tempo scrisse trovò dei sostenitori nei cardinali Prospero Colonna (al quale dedicò la traduzione dei München 1959, pp. 768, 770; G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , l'epistola sotto il nome di Marco Chillenio,Delle virtù e degli usi della la ristampa del Phytobasanos di Fabio Colonna (1567-1650), un trattato 1965), 2, pp. 241-258; Id., Carteggio inedito di Antonio Vallisneri con G. B. (Iano Planco), ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] A. della Genga (futuro Leone XII), i Bernini, i Colonna e altri. Visitò e studiò i resti antichi, ma non in Possagno da Antonio Canova..., ottobre, pp. 286-301; Della Strage degli innocenti di Raffaello, intagliata da Marc'Antonio Raimondi, ottobre ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] in appendice la Storia della colonna infame.
Nel 1850 lo scrittore Testa 1997: 19-57): le costruzioni marcate, gli anacoluti e i cambi di progetto pp. 71-138), e in due lettere al purista Antonio Cesari fa riferimento all’uso vivo e parlato di Firenze ...
Leggi Tutto