GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] cui persino la colonna bronzea in primo piano 24; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli abitanti della Marca di Ancona, I, Macerata 1834, pp. 134 s.; B. pp. 3-31; G. Donnini, Sui rapporti di Antonio da Fabriano e di Matteo da Gualdo con G. di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] plastica.
Ammalatosi di tifo, tornò nelle Marche, dove rimase per tre anni e dove 'ultima commissionatagli dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il 1883, la Madonna del Rosario e s.Domenico, S. Antonio Abate, S. Vincenzo Ferreri, S. Luigi Gonzaga ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] . Giovanni Decollato, da Perin del Vaga, da Marco Pino, dal Tibaldi di Castel Sant'Angelo. Nel spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del Seicento ad esempio, nel Cristo alla colonna del Museo civico di Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della vittoria di è l'Isaia, che, come quello di Marco Benefial, si distingue dagli altri per l'originalità Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] catafalco per le esequie del cardinale Marco Sittico in S. Maria in Trastevere occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a Roviano, Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] da Venezia, contornata da s. Marco, il beato Lorenzo Giustiniani, due L. anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S. , tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito a ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] della Vergine detta della Colonna, sviluppando un tema (emblemi Guercino, il S. Francesco di Paola di Antonio da Sermoneta; nella lavorazione degli ultimi due della Cintola di fra' Bartolomeo da S. Marco. Dopo la morte di Filippo egli continuò ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Vergine col Bambino in gloria, i ss. Antonio abate e Sebastiano e la processione dei battuti. compulsatore dei Vecellio - di Cesare e Marco, perlopiù, ma anche di Francesco coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] 320) sono ispirate alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia, pictore, , in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la Scuola di S. Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 252 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , rilievo greco allora di proprietà dei Colonna, oggi al British Museum di Londra, dell’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli in onore della regina di Sardegna, Maria Antonia Ferdinanda, per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto