CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] a quella dei Colonna, prima di passare L. Arnaldi, Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria =3314); R. Fulin, Origine della Biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, in Archivio veneto, IV (1872), 1, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso tema viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Dei, XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, poté entrare a Roma in carrozza, protetto dai Colonna e l’ambasciatore spagnolo don Enrique secondo conte ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] sorella Francesca e il fratello Antonio. Secondo A. Ademollo invece protetta dalla nobildonna romana Agnese Colonna Borghese, con la quale Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] ff. 79rv, 82rv, 84v, 85r e 87r del suo taccuino, il codice Marciano 5363 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. IV, 41 la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era morto a Napoli il 28 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S , p. 97), e un Cristo alla colonna, entrambi nella cappella del Crocefisso in S. ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] ebbe parte importante, a capo delle due colonne di armati che il 10 sett. per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe Covella Sanseverino, sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con i due ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Colonna di Borgo, di cui divenne erede verso la metà del secolo, aggiungendo il cognome Colonna realtà era dovuta alla penna del consultore Antonio di Montegnacco, presentata al doge il 15 e i procuratori Giovanni Emo e Marco Foscarini.
Al B., che a ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] gotici ai piedi del trono, da un Antonio da Melcio (Mels, Udine), lo Ch. Verona, Padova, la Romagna e le Marche (quali gli anonimi maestri del polittico di , cattedrale). Si tratta di un Cristo alla colonna, datato 1434, e della tavola con la ...
Leggi Tutto