DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] arti e medicina a Ferrara, insieme con Marco da Forlì, ma, se non si tratta cui Giovanni Damiani deDominis, dopo aver trascritto De intensione et d. codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 114; S. ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] dalmate. Fu infatti nipote di Marcantonio DeDominis, noto fisico e matematico di p. 86). A dispetto di quanto registrò Marco Boschini nel 1675 (L. Procacci - U. di argomento sacro: la prima con i Ss. Antonio di Padova e Chiara e la seconda con i ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Elisabetta, sposa nel 1613 a Girolamo Pisani di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) deporre su Marcantonio DeDominis, l'arcivocscovo , c. 62v; 3907/16 (per una causa tra Antonio Pizzamano e un Tommaso Contarini, discendente del C.); Ibid., ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Pietro di Giovanni, da cui ebbe tre figli: Marco (1591-1618), Girolamo (1598-1659) che maggio una lettera privata ad Antonio Querini, esponente del gruppo sarpiano e cedendo solo sul Manifesto di Marcantonio DeDominis, al cui processo al S. Ufficio ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] maestri di teologia di stendere una confutazione delle tesi di DeDominis, inviata poi a Roma nell’autunno 1618. Precedentemente, del fratello MarcoAntonio, barone di Monterocchetta e di Morra (autore di una Familiae nobilissimae de Morra historia ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] dove frequentò per un notevole periodo la casa di Marco Welser, il celebre antiquario e storico italianato), Innsbruck, la stampa di Kempten, 1617, della Epistola de caussis decessus sui di M. A. DeDominis, che è una delle prime di quella lettera ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto videbitur Reverendissimis dominis officialibus S ). Dai suoi torchi uscì nel 1597 il De gli elementi mechanici di Stigliola, trattato intorno specialmente custodita da Marco Aurelio Severino, Campanella ...
Leggi Tutto