BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] s'impegna assieme al figlio Antonio per costruire un nuovo organo nella 4 v, 33 v; M. A. Coccio Sabellico, Secunda Pars Enneadum… ab inclinatione Romani Imperii usque Giovanni Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, I, Milano 1931, p. XXIV; R ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] 315; A. Zeno, Prefazione e Vita, in M. C. Sabellico, Istorie veneziane, in Degl'istorici delle cose veneziane I, Venezia 1718 , pp. 810 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1948, p. ...
Leggi Tutto
SABINO, Pietro
Marco Ciocchetti
SABINO, Pietro (Pietro Sabino). – Nacque nella prima metà degli anni Sessanta del XV secolo probabilmente a Poggio Mirteto, nella diocesi di Rieti. Non si hanno notizie [...] nell’edizione degli Opera di Giovanni Antonio Campano tra le forze migliori dell in una lettera inviata a Marcantonio Sabellico nel 1495). Iniziò la sua raccolta manoscritti di Carpentras, Chigiano, Marciano, Magliabechiano e Ottoboniano; la ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] per una villa di Giacomo Miani, figlio di Marco. Morì nel 1762 nella propria casa a S Storie veneziane di M. C. Sabellico (1718). Per affinità stilistica gli si terminato dal C. un Miracolodi s. Antonio di Padova, ora nella parrocchiale di Fratta ...
Leggi Tutto
ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] , fondata a Venezia da Antonio Molino, detto Burchiella. Entrato nella Cappella ducale di S. Marco come cantore e allievo del riuscita ripresa del teatro romano, stando alle parole del Sabellico ("...in quo genere adeo omnibus placuisti, ut ... sim ...
Leggi Tutto