COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] suo condiscepolo alla scuola del Sabellico, il C. stende il 1556.
Lasciava beni non modesti ai cinque figli: Marco, più volte giudice, già morto nel 1570; Giovanni, febbr. 1563; Francesco, Vincenzo e Antonio, che non sembrano aver ricoperto cariche ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] , la scuola di Battista Egnazio, rivale del Sabellico, amico del Bembo e di Erasmo, curatore di (e taluni, come Antonio Brucioli, avevano frequentato casa sarebbe stato impiccato alle colonne di piazza S. Marco (sentenza del 16 nov. 1542).
Neppure Roma ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] . Bacotich, Un carme consolatorio di Marcantonio Sabellico a C. C. da Traù (1492 sull'umanesimo in Dalmazia. Il cod. Marciano di Giorgio Begna e Pietro Cippico, ibid -477; G. Zerboni, Lettere del conte Antonio Bisanti da Cattaro al p. Filippo Riceputi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli carica di procuratore di S. Marco, che onorerà invece il già tormentato Antonio Grimani. A Bologna, nell'aprile ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] ospitare una reliquia donata da Melchiorre Trevisan e citata da Sabellico alla fine degli anni Ottanta (Paoletti, 1893, p. -95, 340-343; B. Jestaz, La chapelle Zen à St-Marc de Venise: d'Antonio à T. Lombardo, Wiesbaden 1986; M. Tafuri, La chiesa di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] al 1425, dove fra l'altro lo zio Marco era podestà, ma non è sufficientemente attestata la Conte, e l'ambasciatore a Venezia Antonio Guidobono chiese allo Sforza, con , pp. 27, 35, 58; M. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Ibid., 59: Cronaca Veniera attribuita ad Antonio Donà, cc. 153rv, 163v-164r, 165v 92, 128, 160; M. A. Sabellico, Historia rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII 250; G. B. Verci, Storia della Marca trevigiana e veronese, XIX, Venezia 1791, pp. ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a opera del fratello Antonio e del cognato Nicolao , pp. 251, 365, 369-371; M.A. Sabellico, Le historie vinitiane, Venezia 1554, pp. 146 s.; Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a cura ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Andrea sopra la piaxa di San Marcho per la sua creacion, che pp. 16, 18 s., 31, 74, 108, 150; M.A. Sabellico, Historia rerum Venetarum(, Basileae 1556, pp. 788, 809, 822-824, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1436 sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, trattative e come aveva previsto Antonio Michiel in una lettera 1560, pp. 268 s., 285-287; M. A. Sabellici Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, II, Venetiis 1718 , pp ...
Leggi Tutto