• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [37]
Biografie [73]
Letteratura [21]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Comunicazione [2]
Musica [2]
Archeologia [1]

GRITTI, Triadano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Triadano Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca. Nel [...] procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello. Né fu questo l'ultimo 258, 276, 288, 300, 305; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giorgio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato ott. 1474, risultò eletto procuratore di S. Marco de ultra. I meriti del L., a , 329, 429, 528, 627; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] lasciò il bacino di S. Marco avviandosi alla volta di Chioggia, sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché tale chiesa 134, 136, 141, 144 s., 152-155. M.A. Sabellico, Historiae Rerum Venetarum ab Urbe condita, in Degl’istorici delle cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui sposò Paola Donà di Pietro di Marco, da cui però non ebbe . 371, 428, 436, 441, 453, 457; M. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, in Degl'istorici delle cose veneziane(, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Giuseppe Gullino , Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 1504, 16 giugno 1505) la nomina a procuratore di S. Marco de ultra, che pure suo padre aveva conseguito, scontando forse 1971, pp. 348, 360, 388. Cfr. ancora: M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Giuseppe Gullino Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco. Dopo il matrimonio il D. non rimase a lungo in favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l pp. 125, 186; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe, condita, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] diede Giorgio, futuro procuratore di S. Marco; Chiara tuttavia mori presto e l volta di Firenze, insieme con Antonio Venier e con un grosso reparto suo cavallo ("pervicacissimo equo", a detta del Sabellico) e calpestato. Mori pochi giorni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUODO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Cristoforo Giuseppe Gullino Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana. Il [...] quel populo malissimo disposto contra don Antonio, et rengratiar Dio ch'havesse venne eletto procuratore di S. Marco de ultra. Era il riconoscimento di . Sorbelli, pp. 268 s.; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] e filosofi, comprende Marcantonio Sabellico, Elia Capriolo (che dichiara alle soglie della Procuratia di S. Marco, massimo onore dopo quello ducale, essendo pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea Gino Pistilli Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Della Casa, Marcantonio Coccia Sabellico e Andrea Navagero. Le Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto. Alla i suoi uomini dal rappresentante locale della Serenissima, Antonio Venier. Solo all'arrivo ad Ancona (12 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali