(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] di Commodo. Tra i personaggi più ragguardevoli, i cui nomi furono cancellati sui monumenti, vanno ricordati: MarcoAntonio, il triumviro, Calpurnio Pisone, Elio Seiano, Asinio Gallo, Quintilio Condiano e Stilicone.
Patologia. - Nella patologia dell ...
Leggi Tutto
L'arcobaleno, detto anche iride, si osserva quando il sole illumina le gocce di pioggia, e in generale le gocce d'acqua prodotte da una cascata o in altro modo. Volgendo le spalle al sole si vede l'arcobaleno [...] v. Bibl.). Le stesse idee furono esposte da Fleischer di Breslavia (1574) e da Francesco Maurolico di Messina (1575). MarcoAntonio de Dominis (1611) ne diede una dimostrazione con globi pieni di acqua. Descartes (1637) fondò la sua spiegazione sulla ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] ai risentimenti. Il marito raccoglieva in Roma la popolarità del nome paterno, e dal lato della madre si riattaccava a MarcoAntonio, il triumviro. Essa, da parte sua, dopo il 14, rimaneva nella casa imperiale come sola rappresentante del sangue d ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] che si hanno manoscritti fra le carte del concilio. 3. MarcoAntonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e presidente al conclave e da Pio IV ebbe dapprima il governo della Marca, poi nel 1560 fu eletto nunzio in Toscana e nel 1561 in ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] p. (in forma di suite) 12 sonate a tre (1732) e Suites de pièces pour le clavecin (s. a.), oratorî, cantate, serenate, ecc.
Marc'Antonio, fratello del precedente, nacque a Modena nel 1675 e vi morì l'8 luglio 1726. Non meno fecondo di G. B., scrisse ...
Leggi Tutto
GERICO (ebr. Yeriḥü; ar. Erīhā; A. T., 88-89)
Donato BALDI
Fu la prima città che gl'Israeliti, al comando di Giosuè (v.), incontrarono nel paese di Canaan dopo il passaggio del Giordano e la cui conquista [...] e tornò a prosperare dopo l'esilio. Per gli splendidi giardini i cui alberi da balsamo costituivano una considerevole rendita, MarcoAntonio ne fece dono alla regina Cleopatra che la vendé ad Erode il Grande. Con questo monarca la città, spostata più ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] di Moncasacco. Dello stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote di lui MarcoAntonio I, inviato dal duca Odoardo Farnese alla corte di Modena (1640), e, tra quelli che furono chiari per ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] , creato confeudatario della pieve di Seveso (1538), ed i cui discendenti occuparono cariche amministrative importanti, ché il primogenito, MarcoAntonio, fu senatore e Giovanni Battista fu governatore di Rimini sullo scorcio del sec. XVI. Giulio di ...
Leggi Tutto
. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] del trionfatore. Dopo un periodo di prigionia, riuscì ad ottenere la libertà e a rifugiarsi in Efeso. Ma quando MarcoAntonio, dopo Filippi, divenne arbitro della parte orientale del dominio romano, non tardò a soggiacere in Tarso alle grazie di ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia circa il 1473. Amico del Bembo e di Erasmo, insegnò privatamente lettere latine a Venezia sin dal 1496, di che nacque una polemica accanita con MarcoAntonio Sabellico, pubblico professore, [...] 'elogio funebre. Indossato l'abito ecclesiastico, l'Egnazio fu eletto piovano di S. Basso nel 1511 e priore dell'ospedale di S. Marco, e già prima aveva ottenuto dalla repubblica il titolo di notaio. Nel 1515 fu inviato a complimentare a Milano il re ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...