Nacque a Bassano nel 1479, ma gran parte della sua vita trascorse a Padova, ove venne istruito nelle lettere latine e greche da Giovanni Calfurnio e da Marco Musuro, e nella filosofia dal Pomponazzi. In [...] breve la fama della sua dottrina salì tant'alto che molte città e parecchi sovrani d'Europa se lo contesero; ma, eccettuate brevi permanenze a Bologna e a Roma, che dové lasciare per il sacco del 1527, ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] valori? Si trattava insomma di invertire il senso di marcia del tempo, di sviluppare un sistematico ana-cronismo. E Ontani si raggrupparono altre presenze: a Milano Aldo Spoldi, Antonio Faggiano, Giuseppe Maraniello, in Piemonte Luigi Mainolfi ed ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] e relazioni con maestri e condiscepoli, e d'approfittare della vacanza della lettura "delli criminali" già stata di Marc'Antonio Bianchi. Il Pregadi, il 23 apr. 1549,.gliela conferì, insieme aggregandolo al Collegio dei giuristi e incaricandolo ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] però un seguace del vecchio agitatore Giulio Genoino, il dottor Marco Vitale, che gli indicò nel "malgoverno" dei nobili, del quale l'A. elesse un nipote del Genoino, Francesco Antonio Arpaia. Invano il viceré tentò di corrompere l'A., offrendogli ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] e che gli dette MarcoAntonio, Giovan Francesco, Elisabetta, Francesca e Faustina. Di lui, che fu storico dalla fama non costante e letterato mediocre, si conoscono pochi dati biografici, per la maggior parte testimoniati da lui stesso nella sua ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ingresso di Ottaviano ad Alessandria nel 30 a.C., dopo la sconfitta subita ad Azio dalla flotta di Cleopatra VII e di MarcoAntonio nel settembre del 31 a.C. L'Egitto divenne una provincia romana, ma mantenne le sue peculiarità culturali e non fu mai ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] nome di Pompeiopolis. Ma presto, nel quadro di un assetto inquieto, la Cilicia attraversò addirittura fasi di smembramento: MarcoAntonio, quando a sua volta fu incaricato del controllo dell'Oriente, dapprima affidò ampie porzioni di territorio a re ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] diritto né al titolo di nobiluomo né al seggio in maggior consiglio (58). Per fare solo un esempio, Piero Antonio di Marc'Antonio Querini S. Lunardo (classe II) privò i suoi due figli di questi diritti perché omise di notificare all'avogaria ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] che ebbe ripercussioni tra i matematici. All'interno dell'aristotelismo veneto si segnalano Agostino Nifo (1473-1546), MarcoAntonio Zimara (1470 ca.-1532 ca.) e Jacopo Zabarella (1533-1589). Inoltre, in termini più circostanziati, queste tematiche ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] dei Mocenigo per maggior vantaggio «acciò s’inanimischino al buon servizio di esse eccellenze». Nel 1686 Alvise Mocenigo qm. MarcoAntonio perse per un incendio la cartiera di Toscolano.
Ponderato però [...] il stato delle cose, la distanza del luoco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...