Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] reparto col quale attraversò l'Appennino, occupò Arezzo e di là marciò su Ancona con Curione. Ottenuta la vittoria, il 1 aprile fonti generali relative ad Augusto, v. la vita plutarchea di Antonio, il De bello gallico ed il De bello civili di Cesare ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), MarcoAntonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] famiglie nobili di Verona, discendente da Pagano della Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il padre, personalità di spicco nel mondo accademico ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, MarcoAntonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] natale nel 1671, e di qui passò a Padova: fu lo stesso s. Gregorio Barbarigo a volere accanto a sé il giovane parente, ne sorvegliò gli studi fino alla laurea in utroque iure e, nel 1676, dopo averlo iscritto ...
Leggi Tutto
Filosofo (San Pietro in Galatina, Lecce, 1470 circa - Padova 1532 circa), della scuola padovana. Seguace dell'interpretazione averroistica della filosofia aristotelica, curò varie edizioni di filosofi medievali (Alberto Magno, Giovanni di Jandun) spesso con note e quaestiones; importanti sono stati alcuni suoi indici sistematici di Aristotele e Averroè. Filosofo e medico fu anche il figlio Teofilo ...
Leggi Tutto
PORTUGAL, MarcoAntonio (P. da Fonseca)
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato a Lisbona il 24 marzo 1762, morto a Rio de Janeiro il 7 febbraio 1830: egli fu noto in Italia col nome di Marc'Antonio [...] Portogallo. A nove anni entrò nel seminario arcivescovile ed ebbe a maestro il compositore Juan de Sousa Carvalho, direttore del seminario. Pare che abbia frequentato anche il seminario di Santarem alla ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, MarcoAntonio
Alberto Manzi
Il capostipite di una famiglia di comici, rimasta celebre nella storia della commedia dell'arte. MarcoAntonio, che si acquistò gran nome sotto la maschera di [...] Insieme con la moglie, la brava Brigida Bianchi (Aurelia), seguì la compagnia Locatelli a Parigi, dove morì nel 1660.
MarcoAntonio, figlio del precedente (nato a Mantova intorno al 1633, morto a Parigi nel 1706), aveva vivamente richiamato su di sé ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, MarcoAntonio
Silvio Giuseppe Mercati
Cretese, di famiglia oriunda veneziana, compose circa l'anno 1669 una commedia in dialetto cretese (ed. St. Xanthudidis, Atene 1922).
L'azione si svolge [...] in cinque atti intorno al veechio dottore Luras e allo studente Fortunato, entrambi innamorati di Petronella, che finisce per maritarsi col giovane, dopo che questi viene riconosciuto per Nicoletto, figlio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, MarcoAntonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dal Roscoe nella Vita... di Leone X (VI, p. 192). Un'edizione più ampia si deve a F. Volpicella (Marcii [sic] Antonii Casanovae Heroica, per nozze Medici-Gallone [Napoli 1867]), che, basandosi principalmente su un codice in suo possesso (ora a Napoli ...
Leggi Tutto
PARENTI, MarcoAntonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] decretata nel 1796, collaborò con Girolamo Tiraboschi per il Dizionario topografico-storico degli Stati estensi.
Ebbe precettore Antonio Vandelli, latinista di qualche fama e futuro arciprete della pieve di Renno; in seguito studiò per brevissimo ...
Leggi Tutto
MOZZI, MarcoAntonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] 1983, p. 113; G. Bianchini, Federigo Nomi e Monterchi (1682-1705). Nuove ricerche, Firenze 1999, p. 93; M.P. Paoli, Anton Maria Salvini (1653-1729). Il ritratto di un «letterato» nella Firenze di fine Seicento, in Naples, Rome, Florence. Une histoire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...