Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] , [Cesare] solo governò quel consolato e come tiranno. Marco Bibolo suo collega, che facea resistentia alla iniquità sua, Augusto hebbe gravissima infamia di più vitii; onde MarcoAntonio diceva havere acquistato l’adoptione dello imperio per essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] destino di lento declino dell’oligarchia senatoria che, con il legato pontificio, governa Bologna; tuttavia, fra i nomi ricorrenti degli apparatori risultano anche quelli di MarcoAntonio Chiarini, Carlo Antonio Buffagnotti e Alessandro Scarselli. ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Studio di Padova dove seguì i corsi di filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri MarcoAntonio de' Passeri detto da Genova. Nel 1559 lesse matematica nello stesso Studio di Padova, pronunciando un'orazione inaugurale data alle stampe l'anno ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] una definizione o una descrizione plausibile.
Ci sono casi in cui l’anagramma fornisce una definizione enciclopedica perfetta:
MarcoAntonio = antico romano
Clint Eastwood = Old West action
Carol Voitila [sic] = l’alto vicario
Elio Vittorini = Titoli ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] allontanare Sirigo, nominarono due segretari ausiliari: il domenicano Marco Laureo, vescovo di Campagna, già aiutante del M., Giacomo Simonetta, Vitellozzo Vitelli, Guglielmo Sirleto, MarcoAntonio Da Mula e Gabriele Paleotti decise di pubblicare ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] 1581 ottenne la commissione per dipingere le Storie mariane e dell’infanzia di Cristo nella volta della cappella di MarcoAntonio Sabatini in S. Maria dei Monti, saldate nel dicembre del medesimo anno (Masetti Zannini, 1974). La cappella Falconi ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] umanistici: oltre al Virgilio del 1480, Terenzio (1480), Aristotele (1483), Livio (1485), i Rerum Venetarum libri di MarcoAntonio Sabellico (1487), Ovidio (1487-88), l'editio princeps delle opere di Platone nella traduzione di Marsilio Ficino (1491 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] gruppo statuario di Zeus, Era ed Eracle realizzato da Mirone per il santuario di Era a Samo giunge a Roma per volontà di MarcoAntonio; l’imperatore Augusto, con un atto di pietas, restituisce all’Heraion l’Atena e l’Eracle, ma dedica lo Zeus sul ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] , comportava la sua appartenenza al clero. Si ha notizia di due suoi fratelli, Savoldo e Simoneto, e di un chierico MarcoAntonio Valgulio, che probabilmente era suo figlio. Oltre a suo padre, abate della città nel 1446 e podestà di Chiari nel ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] , gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1958, tav. 15; E. Steingräber, Das Kreuzreliquiar des MarcoAntonio Morosini in der Schatzkammer von S. Marco (V. B.?), in Arte Veneta, XV(1961), pp. 53-58. Si segnalano inoltre, perché ancor oggi possono ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...