VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] ), pp. 185-249; I. Martinović, Marko Antun de Dominis vs. Faust Vrančić. Od Logike (1608) do Nove logike (1616) (MarcoAntonio de Dominis contro F. V. Dalla ‘Logica’ (1608) alla ‘Nuova logica’ (1616), in Prilozi za istraživanje hrvatske filozofske ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] lo ricorda nel Ciceronianus (Opera omnia, I, Lugduni Bat. 1772, col. 1009). Fino al 1517 ebbe stretta familiarità con MarcoAntonio Flaminio, che lo considerò suo maestro e gli dedicò una breve raccolta di componimenti poetici e di epigrammi inediti ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] sua pubblica lezione era ammutolito); un incarico di lettore in concorrenza era stato allora proposto, ma senza esito, a MarcoAntonio Mureto. Nel febbraio del 1571 Riccoboni si era addottorato presso lo Studio di Padova in diritto civile prima e poi ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] sé doni e tributi in monete d’oro. Di questo importante viaggio rimane il racconto di MarcoAntonio Pigafetta, nobile vicentino (Itinerario di Marc’Antonio Pigafetta gentil’huomo vicentino, Londra 1585). Il trattato di pace, con nuove clausole sui ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] insieme con Marcantonio Flaminio. Lo stesso Siculo aveva poi chiesto a Severi di passare il Libro grande a un altro seguace, MarcoAntonio Florido. Dopo la morte di Siculo, nel maggio del 1551, quest’opera era tornata nelle mani di Severi, che aveva ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] giornali e riviste. Pubblicò un saggio di Osservazioni sulla Divina Commedia nelle Memorie di letteratura, periodico di MarcoAntonio Parenti e, sulla Rivista di Firenze, direttore il Montazio (cioè Enrico Valtancoli), scritti di critica letteraria ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] Alessandro Magno esercitava sui lettori medievali. Tra gli autori cronologicamente prossimi a M., di G. si servono MarcoAntonio Sabellico nelle Enneades e Cristoforo Landino nel commento alla Commedia dantesca.
Non è escluso che M. abbia incontrato ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] .E. Vercruysse, Die Kardinäle von Paul III, in Archivum historiae Pontificiae, XXXVIII (2000), pp. 45 s.; N. Bazzano, MarcoAntonio Colonna, Roma 2003, ad ind.; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento, Roma ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] da Roccabonella al Jacopo Caviceo del De exilio Cupidinis e della Lupa, che, con il Peregrino, e insieme al Delfilo di MarcoAntonio Ceresa, è il più vicino all’impianto linguistico di frate Colonna (oltre al cap. III, Lingua e grammatica, di Pozzi ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] ), Ronciglione (1706), Veiano e Bomarzo (1707), Civita Castellana (1711) e così via.
Il vescovo di Montefiascone, il cardinale MarcoAntonio Barbarigo, invitò Rosa Venerini ad aprire scuole nella sua diocesi. Ella vi si trattenne per un paio di anni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...