NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] i due sposi a Cremona. Dall’unione nacquero 11 figli: Maddalena Teodora (1654), Sofonisba Elena (1656), MarcoAntonio Giacinto (1658), Margherita Teresa (1659), Giuseppe Cristoforo (1661), Margherita Teresa (1663), Felice Caterina (1665), Leopoldo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] : a parte il Bembo, furono in rapporto con lui il card. Bibbiena, il Reuchlin, il Sadoleto, Giovanni Antonio e MarcoAntonio Flaminio, il Molza, Gerolamo Aleandro. Fra i suoi discepoli si ricordano Wolfgang Schilick, i conti Ludovico di Sambonifacio ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] , è datata 1518 da un'iscrizione su entrambe le facciate e fu eretta, almeno in parte, durante la podesteria di MarcoAntonio Loredan. Anche la porta S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni del Dominio dopo i ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] sua opera prima. Il 1° gennaio 1754 sposò la nobile fiorentina Elisabetta Maria Bucelli, da cui ebbe sei figli: Anna, Marco, Antonio, Fabio, Anton Luigi e Benedetto.
Gli ultimi due ereditarono le fortune lavorative e personali del padre e dello zio ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] Giovanni Battista Albruni «in riguardo di molti servizi, et assistenze da lui avuti», e come esecutori testamentari MarcoAntonio Corsi, medico dell’imperatore, e Giovanni Benaglia, diarista e diplomatico al servizio della corte. Manca nel testamento ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] a 4 colonne, una cella a tre navate e un àdyton, che copriva il tempio di tarda età geometrica.
Una statua loricata di MarcoAntonio, venerato come «nuovo Dioniso» dal 40 a.C., fa ritenere che il santuario fosse dedicato a Dioniso. Resti di un altare ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] era la notorietà delle ricchezze del B. all'estero (passando per Viareggio nel settembre del 1533 l'oratore veneziano MarcoAntonio Venier notò 3 navi cariche di grano siciliano "per conto de luchesi, zoè di domino Martino Buonvisi": Sanuto, LVIII ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] si ebbe a Milano nel 1626): dallo stampatore fu dedicata, in data 30 ag. 1624, a monsignor MarcoAntonio Cuccini (referendario apostolico dell'una e dell'altra Segnatura, allora adibito alla prefettura di Norcia). Contestualmente Sarzina affermava ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] 1625 a Milano (Pevsner, 1929, p. 321) lasciando eredi la moglie e tre figlie, Cecilia, sposa del pittore MarcoAntonio Ciocca, Prassede e Virginia, moglie di Filippo Pirogallo.
Il giorno prima aveva indicato il Cerano come esecutore testamentario e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] del mos maiorum, costituisce lo scenario di composizione delle Georgiche. Una volta risolto definitivamente lo scontro fra Ottaviano e MarcoAntonio, mentre si gettano le basi dell’ambizioso programma della pax Augusta, i tempi e il poeta sono maturi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...