TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] di Pietro dello Schiavo..., a cura di F. Isoldi, Città di Castello-Bologna, 1912-1917, pp. 45 s.; Li Nuptiali di MarcoAntonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1995, p. 16.
T. Amayden, La storia delle famiglie romane..., II, Roma s.d., p. 208 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] De gestis Pauli Secundi tra i giovani letterati più promettenti del pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie MarcoAntonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, p. 62, n. 4), che lo ricordò anche nei Nuptiali tra i ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] vita ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale MarcoAntonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. Giovanni Battista di Pila (castello del ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] riguardante il politico siciliano del XVI secolo che il G. aveva conosciuto come autore degli Avvertimenti a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré di Sicilia. Particolarmente significative sono poi, sempre nell'area del diritto pubblico siciliano ...
Leggi Tutto
SABAZIO, Basilio
Franco Pignatti
– È detto milanese nel frontespizio del suo Compendium gramaticae, stampato per la prima volta a Roma da Valerio Dorico nel 1540. Per la data di nascita ci si deve affidare [...] , e nelle Epistolae de religione et epigrammata (Neapoli, 1538, c. 15v) un epigramma di significato impenetrabile. MarcoAntonio Ateneo Carlino introduce Sabazio come interlocutore nel primo (e solo) ragionamento della sua Grammatica volgare (Neapoli ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] anche l’esatta data di nascita, il governatore dello Stato di Milano Consalvo Fernández de Córdova, duca di Sessa, e MarcoAntonio Marliani (Archivio di Stato di Milano, Archivio Taverna, Taverna p.a. 5).
Il padre Cesare era figlio illegittimo (ma ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] non si conclusero con la morte del medico. Il materiale portato a Napoli fu ceduto al nipote, il giureconsulto MarcoAntonio Petilio, che celebrò lo zio nel trattato dialogico manoscritto Lauretta celebrata di cui Recchi è uno dei protagonisti (Roma ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] febbraio del 1615 fu proposto dal ministro della Chiesa fiamminga Siméon Ruytink come suffragante dell'ex arcivescovo di Spalato, MarcoAntonio de Dominis, che dal 1617 era ministro della Chiesa italiana di Mercers Hall in Londra. Oltre ad essere in ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] . 154-156; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Milano 1833, III, pp. 309 s.; IV, pp. 245-246; E. Cuccoli, MarcoAntonio Flaminio. Studio ... con documenti inediti, Bologna 1897, pp. 19, 23-29e passim; C. Godi, Per la biografia di Matteo Bandello ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...]
Nel 1536 il L. diede inizio alla seconda visita pastorale, che non condusse di persona, ma affidò al vicario MarcoAntonio Regino; nello stesso anno ottenne un canonicato a Sebenico, in Dalmazia. Nel 1537, probabilmente dietro informazioni di Regino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...