MUSCETTOLA, AntonioMarco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] ha notizia della fondazione, a opera sua, di un’accademia a Lucera (in Puglia) – dove il suo avo MarcoAntonio era già stato governatore della provincia – e di sue partecipazioni a prestigiosi sodalizi del tempo (Oziosi, Gelati, Incogniti, Apatisti ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] un'arma analoga sarebbe stata notata a Venezia nel 1583, è invece certo che nel 1572 l'armaiolo milanese MarcoAntonio Valgrana costruì un archibugio capace di sparare più colpi in successione. Non è però possibile stabilire se il suo funzionamento ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] aver compiuto i primi studi a Orvieto, si recò nel 1550 a studiare diritto a Perugia con MarcoAntonio Eugeni e Ristoro Castaldi. Qui nell'ottobre, infatti, fu ammesso come interno nel collegio della Sapienza vecchia.
L'indirizzo umanistico della sua ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] Statuti, n. 81 (S. Maria delle Grazie), cc. 12r, 19rv, 20r; P. Valeriano, Hieroglyphica, Basilea 1556, p. 79; Li Nuptiali di MarcoAntonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1873 (ed. anast., a cura di M. Miglio - A. Modigliani, Roma 1995), pp. 27 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] ’amicizia per venir introdotto alla corte del papa Pio IV, anch’egli milanese.
Prima del 1550, con l’approvazione di MarcoAntonio Flaminio, aveva messo mano al completamento dell’opera di lui versificando in latino i Salmi di David. L’opera vide la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Soranzo e Bonamico furono suoi compagni di studi a Padova, dove si cimentò nella filosofia aristotelica sotto la guida di MarcoAntonio Passeri, senza tralasciare le amate lettere greche e latine. La sua perizia in «ambe le lire» fu celebrata in due ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] contrapponeva gli inni del Breviario romano. Nonostante le cagionevoli condizioni di salute lamentate nella dedicatoria ai vescovi MarcoAntonio (di Foligno) e Ippolito Vincentini, il M. lavorò con zelo: nella traduzione usò lo stesso metro dell ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] Marcella Maggiore (o, secondo un'ipotesi recente, meno verosimile di Ch. Β. Rose, Gaio Cesare), Ottavia Minore, Iullo Antonio, figlio di MarcoAntonio e di Ottavia, Marcella Maggiore. La presenza di personaggi già defunti al momento in cui l'A.P ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] Formosa (Ludwig, 1905, p. 150) – ebbe tre figli: Francesco, Troilo (documentato nel 1539 come procuratore del padre), e MarcoAntonio, anche quest’ultimo pittore (Scirè, 1969, p. 210). Di grande interesse per la ricostruzione biografica è infine la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] , nessuno dei quali fu chiamato Paolo; è lecito dunque il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolo di MarcoAntonio, nato nel 1422, al quale tuttavia le fonti non attribuiscono alcuna carica politica di rilievo, mentre una carriera abbastanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...