QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] 1686 aveva danneggiato l’istituto e tutta la zona vicino a Ss. Giovanni e Paolo. L’anno seguente il veronese MarcoAntonio Rimena le destinava un racconto sacro ricordando «la vostra magnanima e religiosa munificenza […] i luoghi pii restaurati, i ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] , delegato quest’ultimo dal nunzio. Non c’è traccia di teologi nominati dall’imputato. Il 22 ottobre 1544 MarcoAntonio, fratello di Girolamo e suo procuratore, presentò al nunzio una supplica perché fosse sottoposta a giudizio la nullità della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Giovanni Morone, invece, citano il G. come pentito già "seductus" da Vittoria Colonna, da Luigi Priuli, da MarcoAntonio Flaminio e come frequentatore del circolo viterbese del cardinale Reginald Pole. Allo stato attuale delle ricerche, però, non ...
Leggi Tutto
ZEN, Alessandro
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto ai Frari, nacque nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, dal matrimonio di Marco di Domenico e Paola Da Mosto di Antonio (1° marzo 1683, [...] almeno sei fratelli, nessuno dei quali si mise in luce in politica: Domenico, Alvise, Antonio, MarcoAntonio Giuseppe, morto infante, MarcoAntonio Ignazio, Girolamo.
Nonostante fosse soprannominato ‘il Gobbo’, a causa di una malformazione giovanile ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di Osimo tra i secoli XII e XIII; Stefano, nel secolo XV ricercatore e trascrittore di antichi codici; MarcoAntonio, giurista autore di dotte opere (Clausolarum tractatus, 1613; Repertorium variarum resolutionum, 1614); Guarniero, vescovo di Segni ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] promotore Gian Vincenzo Gravina. Divenne segretario di Alessandro Albani per passare poi alle dipendenze di monsignor MarcoAntonio Colonna, allora maggiordomo pontificio; rafforzò, così, la propria posizione in quella corte, in particolar modo sotto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] epitaffio che celebra la virtù e la fama del Della Torre.
Il D. ebbe sicuramente quattro figli: MarcoAntonio (v. voce Dalla Torre, MarcoAntonio, in questo Dizionario), professore anch'egli di medicina e anatomia a Padova e a Pavia, Giovan Battista ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] . R bisnonno paterno del D. il Girolamo, apprezzato docente di medicina. Sono suoi figli, quindi prozii del D., MarcoAntonio, il Raimondo, letterato e cultore d'astronomia e matematica che muore nel 1541, il Giovan Battista, studioso d'astronomia ...
Leggi Tutto
SALOMONI (Salomonio) DEGLI ALBERTESCHI, Mario
Lucio Biasiori
– Membro di una famiglia della nobiltà romana, nacque a Roma da Giovanni in una data difficile da precisare, ma probabilmente più vicina [...] guida della provincia ecclesiastica della Campania, come racconta il cronista Paride Grassi, Salomoni e l’altro nobile romano MarcoAntonio Altieri, durante un’altra sede vacante (a seguito della morte di Giulio II), arringarono la folla, affermando ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] di dote" ad una sua sorella. Con essa si sarebbe estinto questo ramo della famiglia, dal momento che l'altro fratello, MarcoAntonio, sarebbe morto senza figli qualche anno dopo Federico.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...