NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] (Niger) è citato solo tra il 1480 e il 1491, nelle lettere e nel De Latinae linguae reparatione dell’umanista MarcoAntonio Coccio (Sabellico). Dal 1496 compare sempre come Fosco (Fuscus), sia nelle proprie opere, edite e inedite, sia nei documenti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] dal Senato, insieme con Bernardo Nani, Alvise Emo e MarcoAntonio Grimani, di ricevere e festeggiare Clemente Augusto di Baviera, (1787-92); il 27 marzo 1790 sottoscrisse con Antonio Cappello il progetto di Andrea Memmo per una riforma dell ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Ducato di Urbino; nel 1651 sposò Francesca Valenti, poi, rimasto vedovo senza figli, sposò in seconde nozze Porzia Ansidei, zia del futuro cardinale MarcoAntonio Ansidei, e da essa ebbe discendenza.
Destinato alla carriera delle armi, a quattro anni ...
Leggi Tutto
MEI, Vincenzo
Simonetta Adorni Braccesi
– Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 26 nov. 1502, da Biagio di Onofrio e da Andraga di Lorenzo Dati.
Tra le più ragguardevoli della città, la famiglia Mei [...] Offredi, borghese di Ginevra, e che, rimasta vedova nel 1595, si rimaritò l’anno successivo con il nobile napoletano MarcoAntonio Lombardo; Virginia, menzionata dal fratello Ottaviano in una lettera del 7 luglio 1567; Elisabetta, morta nubile tra il ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] della Sommaria, carica che ricoprì ancora nel 1500. Nel 1494 fu mandato da Alfonso II in missione diplomatica a Roma insieme a MarcoAntonio Legnano, ma di essa non si hanno altre notizie. Nel 1497 seguì il nuovo re Federico d'Aragona all'assedio di ...
Leggi Tutto
BELLONE, Antonio
Alfredo Cioni
Figlio di Cristoforo, proveniva da Torino quando si stabilì a Genova, nella prima metà dei 1533, per esercitarvi l'arte della stampa.
Quando, dopo il trattato di Cambrai [...] di un nuovo Paride, che aveva avuto intenzione di far stampare a Venezia. Gli anni tra il 1585 e il 1590 Marc'Antonio dovette trascorrerli tra Genova e Torino; giacché troviamo edizioni sue datate dalle due città: il 19 genn. 1590 è censito tra ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] C. in favore dei Romani. L'occupazione definitiva della P. fu compiuta però solo tre decennî più tardi da MarcoAntonio, quando questi, durante la guerra condotta per debellare i pirati, costituì, insieme ad alcuni centri della Pisidia, della Phrygia ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] ma altrettanto interessante è la smilza corrispondenza con il polacco Alberto Andrasione, già precettore dei nipoti Alvise e MarcoAntonio Mussato: sono un paio di lettere rintracciate da Pontani (1983) nel ms. 619, vol. VI.
Tratto rilevante dell ...
Leggi Tutto
RAPACCIOLI, Francesco Angelo
Silvano Giordano
RAPACCIOLI, Francesco Angelo. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1608, da Pietro (morto nel 1637) e da Ginevra delli Griffi (morta nel 1632), romana. La [...] nominò vescovo di Terni. Fu consacrato il 28 ottobre a Roma nella chiesa di S. Lucia in Selci dal cardinale MarcoAntonio Franciotti. Governò la diocesi fino alla primavera del 1656, quando si dimise per motivi di salute.
Abbellì la cattedrale, cui ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] Campanelli 2001; Pellegrini 2008). Tra il 1490 e il 1493 si collocano i due primi commenti continui di MarcoAntonio Sabellico e Filippo Beroaldo, rispetto ai quali non si registreranno integrazioni decisive − almeno per gli anni che qui interessano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...