Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (v. S 1970, p. 154)
L. Musso
Di B. è tramandata una sola descrizione letteraria, quella di Teodoro Prodromo, autore bizantino vissuto a Costantinopoli al tempo dei [...] Cebete, contenuta in un disegno del codice berlinese di Giovanni Antonio Dosio: la scritta B. va infatti preferibilmente riferita al quali Alessandro Magno, Demetrio Falereo, i Diadochi, MarcoAntonio, ma soprattutto i Tolemei, avevano fatto della ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] Pasquale (1524-1596), il coro dei benedettini cassinesi di S. Giovanni Evangelista a Parma, iniziato nel 1512 da MarcoAntonio Zucchi. Lo terminò nel 1538, realizzando sei stalli completi. Nel settembre del 1537, mentre stava completando il coro ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] gravitavano intorno alle attività della biblioteca; fra questi particolarmente legati al F. si dimostrarono Giovanni Della Casa, MarcoAntonio Flaminio, Latino Latini, Paolo Giovio, Guglielmo Sirleto e Fulvio Orsini.
Per dieci anni il F. si dedicò ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] come un atto di omaggio verso coloro cui la scrittrice riconosceva il merito di aver influito sul proprio noviziato poetico: MarcoAntonio Passero, Ludovico Domenichi, A. F. Doni, e a tale in fondo si riduce il valore di queste liriche, povere di ...
Leggi Tutto
RAO, Giovanni Francesco
Francesco Di Chiara
RAO, Giovanni Francesco. – Nacque a Taormina nel 1533 da Francesco, dottore in legge di origini messinesi, e da Antonia Grugno, nobile di Taormina dalla cui [...] togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 159-163, 194-199, 212; N. Bazzano, MarcoAntonio Colonna, Roma 2003, pp. 242, 296, 322; B. Pomara Saverino, Bandolerismo, violencia y justicia en la Sicilia barroca, Madrid ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] una minuziosa ispezione dei luoghi della sua nunziatura. Gli giunse però poco dopo la notizia della morte del fratello MarcoAntonio, barone di Monterocchetta e di Morra (autore di una Familiae nobilissimae de Morra historia che si era concentrata ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Girolamo
Paolo Tinti
– Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto.
Poco è noto della [...] Tramite la collaborazione con B. de’ Libri e durante i frequenti spostamenti degli ultimi anni fiorentini, poté forse conoscere MarcoAntonio Sabino da Imola, governatore dei conti Bolognini da Correggio, il quale firmò il carmen a chiusa del volume ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Federico Manfredi, ecclesiastico, fu promesso il godimento di benefici per una rendita di 100 ducati l'anno; a Carlo e MarcoAntonio, figli laici del vescovo Federico, fu garantita l'integrità dei beni. Tutti dovevano però impegnarsi a non vivere a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] momento – lui stesso definì la sua una «diabolica missione» – e fece pressioni per essere spostato a Vienna (lettera a MarcoAntonio Michiel del 9 settembre 1795, Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, P.D., C.1438/38).
Rimasto a Parigi, tenne ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] e Portanova. Su quest'opera non si hanno notizie, tuttavia l'Apologia di tre Seggi illustri di Napoli di MarcoAntonio Terminio (Venetia 1581) - che sembra vada identificato con Angelo Di Costazo - fu scritta con lo scopo specifico di dimostrare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...