Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
(C. Iulius Caesar Octavianus; imp. Caesar Augustus) Primo imperatore romano (Roma 63 a.C.-Nola 14 d.C.). Nacque da Gaio Ottavio e Azia, ma Cesare lo adottò nel 45 [...] Ancyranum.
63 a.C
Nasce a Roma
45 a.C
È adottato da Cesare
44-43 a.C
Sconfigge MarcoAntonio a Modena e assume il consolato
42 a.C
Alleatosi con Antonio e Lepido, sconfigge Bruto e Cassio a Filippi ottenendo l’Italia
36 a.C
Dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] .
Morì il 19 ottobre 1645, e fu sepolta nella chiesa monastica.
Su desiderio del marchese Francesco Crescenzi, il chirurgo MarcoAntonio Albani estrasse il cuore dal cadavere: il muscolo apparve segnato da due ferite a forma di lancia e punteruolo ...
Leggi Tutto
PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] prima della nomina, che avvenne il 24 maggio 1655, seguita dalla consacrazione, il 4 luglio, da parte del cardinale MarcoAntonio Franciotti. Tutto ciò non solo per ambizione personale, quanto per la convinzione che la più alta autorità possibile gli ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] intendeva esporsi maggiormente. L'A. riuscì a convincere Filippo Gonnella, Pier Gaetano Bicchierai e l'abate MarcoAntonio Serafini ad interessarsi all'impresa ed a divenirne patrocinatori, promovendo la costituzione di una apposita società ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII, Filopatore (v. vol. II, p. 716)
E. La Rocca
Come ha giustamente visto L. Curtius, la testa nei Musei Vaticani, recentemente restaurata, raffigura C. VII Philopator, l'ultima regina d'Egitto. [...] -claudia su commissione della famiglia reale di Mauretania; è noto, infatti, che Cleopatra Selene, figlia di C. e di MarcoAntonio, aveva sposato Giuba II, re di Mauretania (25 a.C.-23 d.C.).
La possibilità, recentemente avanzata, di riconoscere ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] dell'epoca. Certamente è difficile pensare che il C. fosse il segretario del Castaldo (succedendo in questo ufficio a MarcoAntonio Ferrari che era al suo servizio sicuramente, ancora, nel 1552), ma un rapporto di deferente sudditanza si ricava, con ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] di Ferrante Gonzaga, a cura di E. Costa, Parma 1889, pp. 11, 24; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio Di Castro a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 45, 48, 50; Catálogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] di questo, Marino, di intraprendere la carriera burocratica nella Cancelleria ducale.
Completò gli studi sotto la guida di MarcoAntonio Sabellico e il 22 febbr. 1497 passò l’esame conclusivo con il lusinghiero giudizio «ornate et venuste respondit ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] gli strati archeologici di S. O. consistono di pochi cocci di ceramica aretina e di monete di Sesto Pompeo e di MarcoAntonio.
Bibl.: L. Pappalardo, La contrada di Serra Orlando presso Aidone, Caltanisetta 1884; P. Orsi, in Bull. Pal. It., 1898, p ...
Leggi Tutto
LENIO, Antonino
Stefano Jossa
Nacque nel Salento, forse a Parabita (cfr. Tafuri, p. 255), tra il 1470 e il 1475. Il cognome e il nome fanno pensare a una latinizzazione, ma non è possibile fare ipotesi [...] , marchese d'Oria, rimatore del sec. XVI, in Giorn. stor. della letteratura italiana, X (1887), pp. 223 s.; Id., Marc'Antonio Epicuro. Appunti biografici, ibid., XII (1888), p. 35; P. Marti, Origine e fortuna della coltura salentina, Lecce 1893, ad ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...