PESARO, Luigi
Gregorio Piaia
PESARO, Luigi (Alvise). – Nacque a Venezia il 23 luglio 1541, terzogenito del patrizio Marino, del ramo di S. Sofia.
Studiò filosofia nello Studio di Padova, avendo come [...] Morosini, Cristoforo Valier e il futuro doge Nicolò Contarini. La sua fama dovette essere diffusa, se nella lettera a MarcoAntonio Priuli che Agostino Nani appose al De recta philosophandi ratione di Agostino Valier (Verona 1577, c. 3r) egli viene ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] scrittori veneti, come il Deheroe di Battista Nani (1588) e la traduzione di Senofonte del matematico trevigiano MarcoAntonio Gandini (1588), il suo catalogo registra nel 1591 un titolo importante: la prima edizione postuma dei Prosodiae rudimenta ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] (in Giulio Pallavicini), Paola (in Lazzaro Spinola), Nicolosa, Faustina, Anna, Ettore. La discendenza del D. proseguì grazie a MarcoAntonio e allo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct. et rel., Archiv. segr ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] . di Stato di Bologna, Liber secretus iuris cesarei, I, c. 116v). Trasferitosi ben presto a Busseto assieme al fratello MarcoAntonio (nonno di Lodovico, autore dei Cremonenses Annales..., edito a Cremona nel 1588) ed entrato al servizio del marchese ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] . 329). Questo incidente risultò fatale. Il giorno 27 firmò il testamento con cui lasciava i disegni del suo studio al nipote MarcoAntonio De Rossi (Roma, Archivio storico Capitolino, Not. D. A. Seri, Sez. LVI II, prot. 15) e il giorno dopo morì all ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Cesare
Roberto Volpi
Nacque a Perugia nel gennaio 1563 da Ranieri e da Madonna Rubina.
Nel 1577entrò in seminario, dove studiò teologia, musica e umane lettere. Decisivo per la sua formazione [...] intellettuale fu l'insegnamento di MarcoAntonio Bonciari, con cui mantenne rapporti di amicizia e collaborazione per tutta la vita. Nel 1586 divenne suddiacono e canonico del capitolo di S. Lorenzo l'8marzo 1588fu ordinato sacerdote. Il 19 ag. 1591 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] con Caterina Van Ross, di un casato fiammingo imparentato con il principe d’Orange, dal quale nacquero i figli MarcoAntonio, che intraprese con scarsi successi il mestiere delle armi, Lelio, che entrò nell’Ordine dei predicatori con il nome ...
Leggi Tutto
BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] Da Bologna passò a Mantova, presso il conte MarcoAntonio Berni, coppiere dell'arciduchessa Anna Isabella Gonzaga-Guastalla F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di San Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 314 ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di MarcoAntonio e di Pier Maria, [...] 1550, la costruzione di una fortezza per il presidio spagnolo. Così quando, nella primavera del 1551,i fratelli MarcoAntonio e Pier Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti per scacciare gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] Ss. Simone e Giuda, ove si stabilì con la moglie, un fratello, Carlo Maria, morto nel 1677, e il pittore cremonese MarcoAntonio Rizzi; infine, dallo stesso 1677, insieme con Rizzi e con la sua famiglia, nella parrocchia di S. Donnino, in una casa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...