D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] 1550, e morì, presumibilmente a Milano, prima della fine dell'anno poiché il 24 dicembre gli subentrò come decurione MarcoAntonio Bossi.
Con una lettera datata Firenze 29febbr. 1548, Lodovico Domenichi gli dedicò la sua traduzione della Prophetia de ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] la parte orientale, la Pediàs, che Pompeo si era fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di MarcoAntonio, quando la C. fu ceduta ai Tolomei. Con Augusto, la parte orientale, la Pedias, fu verisimilmente attribuita alla Siria, salvo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Francesco
Franco Pignatti
Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] è databile un breve carme in lode del Muret in cui lo si elogia per l'orazione composta al ritorno di MarcoAntonio Colonna da Lepanto e si accenna alla cittadinanza romana ottenuta dal letterato francese in quell'anno. Infine, un carme piuttosto ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] Roma, dove studiò in casa del cardinale MarcoAntonio Da Mula e frequentò Tommaso Aldobrandini, fratello del futuro papa Clemente VIII. Rientrato nella città natale, vi divenne canonico della cattedrale nel 1568 eil 19 luglio 1577 fu eletto vescovo ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] 1414.
Matteo compose un libro intitolato Quaestiones theologicae e tre libri In summulas Petri Hispani Ordinis Praedicatorum. MarcoAntonio Allegri Casanate nel Paradiso Carmelitici decoris lo ricorda come esempio di modestia e di fedeltà all’Ordine ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] ", tanto da ottenere dalla signoria il titolo di cavaliere di San Marco e da raggiungere una notevole agiatezza economica. Nel novembre del 1508, maestro di casa del cardinale Alfonso Petrucci, MarcoAntonio Nino, aveva confessato che il suo padrone ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] ricevere una buona educazione umanistica, grazie anche alla cospicua biblioteca domestica, incrementata dal lascito dell'avo, cardinale MarcoAntonio Da Mula.
Raggiunta l'età prevista dalla legge, il M. intraprese la carriera nelle magistrature della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Brizio
Maria Chiara Bertieri
(Briccio). – Nacque il 12 gennaio 1737 a Massa Lombarda, nel Ravennate (all’epoca appartenente allo Stato Pontificio, legazione di Ferrara), da Tommaso Ubaldo, [...] alla serata inaugurale del teatro Comunale di Ferrara il 2 settembre 1798, con l’opera Gli Orazi e i Curiazi di MarcoAntonio Portogallo: mantenne quel ruolo nel maggior teatro di Ferrara anche per gli anni successivi fino al 1809 (con due lacune ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] , subentrò al padre nella cattedra dello Studio. L'incarico durò un anno ed è ricordato con toni celebrativi dallo storico MarcoAntonio Guarini, che dedicò un ritratto al G.: egli fu l'unico sostegno dello Studio di Ferrara quando "dalla maligna ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] del fratello di lui, il cardinale Ercole, e di aver sollecitato la consegna del decreto di nomina dal maggiordomo del governatore, MarcoAntonio Bagno, al quale aveva fatto pervenire il modesto omaggio di una tazza d'argento e di altri regali, per un ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...