BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre MarcoAntonio aveva trovato un [...] posto come poeta di corte. Applicatosi anch'egli agli studi umanistici, cominciò a esercitarsi nella poesia fin dall'età di tredici anni e a diciassette scrisse due favole pastorali. Una di esse è quasi ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, MarcoAntonio, che [...] non risulta iscritto; risultano invece iscritti nel 1611 (mentre lo zio del D., Giovan Giorgio, era ambasciatore a Madrid) i quattro cugini Paolo Maria, Goffredo, Francesco e Alessandro, gli ultimi due ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] , nel periodo 1577-1589 cosìdecisivo per il consolidamento della riforma cattolica, e poi Alvise (1589-1594), Marco (1594-1625), MarcoAntonio (1632-1639), Giorgio (1642-1663) lo avevano preceduto nell'impegnativa fatica di reggere una delle diocesi ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] dei notai Landini Bailardi Assalonne, b. 1, atti dell'8 giugno 1548, 14 e 24 ott. 1548, 23 nov. 1548; ibid., Balzani MarcoAntonio, b. 10, atto del 18 sett. 1566; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la dottrina della fede, S.O., Stanza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] con gusto schiettamente rinascimentale.
Tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento era attivo in Varese MarcoAntonio Bernasconi, familiare del più noto Giuseppe, l’architetto varesino che fu, tra l’altro, il progettista ed il direttore ...
Leggi Tutto
BONATI, Luchino de' (Luchino Bianchino, Bianchini, Bianchino Parmigiano)
**
Da un rogito del 10 giugno 1506 del notaio Clementino Franconi (Parma, Archivio Notarile, filza 582; riportato da Scarabelli [...] , Provincia di Parma, Roma 1934, p. 28).
Il B. ebbe un figlio, Gian Francesco, che sposò Ginevra, figlia dell'intagliatore MarcoAntonio Zucchi (Ronchini, pp. 14, 19).
Fonti e Bibl.: Parma, Museo di Antichità, ms. 101: E. Scarabelli-Zunti, Memorie e ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] di due quadri, attesta purtroppo questa desolante decadenza. Dei molti figli, due soli si avviarono alla pittura, Cesare e MarcoAntonio, che però morì accidentalmente prima d'aver intrapreso la carriera.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Delle ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] S. Carlo Borromeo, opere dello scultore A. Algardi. Egli stesso commissionò opere ad affermati pittori bolognesi, fra cui MarcoAntonio Franceschini e Anna Maria Sirani, e talvolta incluse nella sua attività quella di mercante d'arte.
Rimasto vedovo ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di MarcoAntonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] avviato agli studi per l'insistenza dello zio don Stefano Migliorini, allora rettore del collegio della Magione di Bergamo. A diciotto anni, diplomatosi brillantemente in retorica, logica, filosofia e ...
Leggi Tutto
ANGELI (Angelius, Angelio, degli Angeli), Niccolò
Paola Tentori
Nacque a Bucine, in Toscana, nel 1448 da ser Baldassarre e monna Agnese. Studiò a Siena, dove ebbe per maestro Agostino Dati e rimase [...] premesse alle Orazioni di Cicerone contro Verre e contro MarcoAntonio (1515).
A. Renouard elenca le seguenti opere edite la sua attività. Sappiamo però che nel 1529, unitamente ad Antonio Francini, curò ancora l'edizione degli ultimi due libri di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...