CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] più giovane (Tolomeo XIII), da lei successivamente fatto sopprimere. Dopo la battaglia di Filippi, C. si unì a MarcoAntonio, cui era stata affidata la parte orientale del mondo romano. Ottaviano le mosse guerra; sconfitta nella battaglia navale di ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος)
L. Laurenzi
Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] Philhèllen. Dopo la disfatta di Tigrane, egli si sottomise ai Romani, ma poi combatté contro Pompeo. Anche nei tentativi di MarcoAntonio di dare ordine agli stati orientali, dopo la battaglia di Filippi, A. I si mostrò un alleato infido.
Si conosce ...
Leggi Tutto
BALDESCHI, Francesco
Piero Craveri
Nacque a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni. Studiò sotto la guida degli umanisti perugini MarcoAntonio Bonciari e Orazio Cardaneti; sembra che il B., [...] allievo prediletto di quest'ultimo, esordisse giovanissimo con la recitazione di un'orazione latina in occasione di una cerimonia annuale di apertura dei corsi universitari. Intrapresi gli studi giuridici, ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di MarcoAntonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] l'A. poteva disporre dei millecinquecento fanti del Monte Amiata, sia da quello politico, perché, insieme con MarcoAntonio, riuscì a guadagnare al complotto il fratello Amerigo, magistrato di Balia, divenuto poi il capo effettivo della congiura ...
Leggi Tutto
beneficio, principio del
Angelo Castaldo
Criterio di ripartizione del carico fiscale, per il quale ogni contribuente dovrebbe versare un’imposta pari al b. marginale, ricavato dal consumo di beni e [...] nella teoria del sacrificio, il principio del b. si basa sulle cosiddette teorie volontaristiche (➔ De Viti De Marco, Antonio; Lindahl, Erik; Bowen Howard Rothmann; Sax, Emil), per le quali sussiste un rapporto di libero scambio volontario ...
Leggi Tutto
calcio - Bolivia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federación Boliviana de Fútbol
Anno di fondazione: 1925
Anno di affiliazione FIFA: 1926
NAZIONALE
Colori: verde-bianco
Prima partita: [...] America, Cile-Bolivia, 7-1
Albo d'oro: 1 Coppa America (1963)
Giocatore con il maggior numero di presenze: MarcoAntonio Sandy (91)
Giocatore con il maggior numero di gol: Víctor Agustín Ugarte (16)
MOVIMENTO CALCISTICO
Formula del Campionato: due ...
Leggi Tutto
ADORNO, Pasquale
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor Consiglio e del Magistrato di sanità. Nel settembre 1797, dopo la caduta della Repubblica aristocratica, [...] nobili emigrati e di popolani della città e della riviera, i cui capi si radunavano a Genova nell'osteria di MarcoAntonio Solari fuori Porta S. Tommaso, col programma di chiamare gli Austriaci e formare una reggenza presieduta dall'Adorno. Scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995
HERMODOROS (῾Ερμόδωρος)
M. B. Marzani
Architetto greco, di Salamina, attivo in Roma.
Da Cornelio Nepote (fr. 13 Halm, da Prisciano) sappiamo che egli aveva costruito [...] dei Navalia in Campo Marzio. Dal passo di Cicerone non ci è dato di trarre altre conclusioni sui rapporti di H. con MarcoAntonio.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 357; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 861 ss ...
Leggi Tutto
Buscalioni, Carlo Michele
Uomo politico (Mondovì 1824 - Napoli 1885). Discepolo di Rosmini, dopo la laurea in filosofia (1848) e in pedagogia (1849) si dedicò all’insegnamento, promuovendo a Torino diverse [...] . Divenuto, nel 1864, direttore dell’Agenzia Stefani, fissò la sua dimora a Firenze. Negli ultimi anni sostenne, con MarcoAntonio Canini, la costituzione di una lega balcanica che doveva promuovere l’emancipazione e l’unione di tutti i paesi dell ...
Leggi Tutto
bene pubblico
Bene non rivale che può essere consumato da tutti gli agenti e dal cui utilizzo nessuno può essere escluso. Sebbene la costruzione di una teoria economica sulla materia possa essere fatta [...] risalire a contribuiti pioneristici di fine Ottocento (➔ Sax, Emil; De Viti De Marco, Antonio; Wicksell, Knut), la definizione di b. p. è dovuta principalmente al contributo di P.A. Samuelson che, nel 1954, introdusse il concetto di b. di consumo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...