• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5211 risultati
Tutti i risultati [5211]
Biografie [2533]
Arti visive [902]
Storia [797]
Religioni [425]
Letteratura [335]
Diritto [192]
Musica [174]
Diritto civile [129]
Economia [105]
Archeologia [93]

Belinelli, Marco

Enciclopedia on line

Belinelli, Marco Belinelli, Marco. - Cestista italiano (n. San Giovanni in Persiceto, Bologna, 1986). Cresciuto in una famiglia di sportivi, ha dimostrato uno straordinario talento sin da bambino. Nel 1998 è entrato come [...] al 2012; nello stesso anno è passato ai Chicago Bulls, dove è rimasto solo una stagione, per poi trasferirsi ai San Antonio Spurs, con cui ha vinto il titolo NBA del 2014, diventando così il primo italiano a conquistare il campionato statunitense di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – BOLOGNA – ITALIA

Fùfio Calèno, Quinto

Enciclopedia on line

Fùfio Calèno, Quinto Tribuno della plebe nel 61 a. C., favorì Clodio; pretore nel 59, legato di Cesare in Gallia (51), poi, durante la guerra civile, in Spagna. Incaricato da Cesare di un trasporto di truppe perdette, per [...] un colpo di mano di Marco Calpurnio Bibulo, 30 navi nell'Adriatico (49); sottomise la Grecia; nel 47 fu console. Morto Cesare, parteggiò per Antonio. Nel 41 governò la Gallia Narbonese, ove morì verso la metà dell'anno seguente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO CALPURNIO BIBULO – TRIBUNO DELLA PLEBE – ADRIATICO – PRETORE – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùfio Calèno, Quinto (1)
Mostra Tutti

Vivaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Vivaldi, Antonio Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello [...] stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso al Pio Ospitale della Pietà, istituzione per la quale V., soprannominato il prete rosso per il colore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – J. S. BACH – MOTTETTI – VENEZIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vivaldi, Antonio (3)
Mostra Tutti

Traiano, Marco Ulpio

Enciclopedia on line

Traiano, Marco Ulpio Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] senatoria: fu pretore in Spagna, comandò una legione in Germania, dove partecipò alla repressione della ribellione di Antonio Saturnino, fu console ordinario (91) e, quando Domiziano fu ucciso (96), era governatore della Germania superiore. Nerva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – LAGO DI BRACCIANO – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE ORDINARIO – REGNO DI ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano, Marco Ulpio (5)
Mostra Tutti

Agrippa, Marco Vipsanio

Enciclopedia on line

Agrippa, Marco Vipsanio Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] a Milazzo e a Nauloco (36) Sesto Pompeo e ad Azio (31) fu l'artefice della decisiva vittoria su Antonio. Ottaviano, divenuto Augusto, lo volle stretto collaboratore fino ad associarlo nella tribunicia potestas e nell'imperium proconsulare, poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – AGRIPPINA MAGGIORE – AGRIPPA POSTUMO – LUCIO CESARE – SESTO POMPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrippa, Marco Vipsanio (2)
Mostra Tutti

Cónti, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo, letterato, scienziato (Padova 1677 - ivi 1749). Dimorò (1713) a Parigi, ove frequentò Fontenelle e Malebranche, e nel 1715 a Londra, per conoscere Newton. L'anno seguente fu in Olanda e in Germania [...] di Athalie del Racine e di The rape of the lock ("Il riccio rapito") del Pope, le tragedie, che volevano essere rigorosamente storiche, Giunio Bruto, Marco Bruto, Druso, Giulio Cesare, nelle quali si propose di seguire il modello shakespeariano. ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – MARCO BRUTO – FONTENELLE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti, Antonio (4)
Mostra Tutti

Zanétti, Antonio Maria

Enciclopedia on line

Zanétti, Antonio Maria Scrittore d'arte (Venezia 1706 - ivi 1778), conservatore della biblioteca di S. Marco. Pittore e incisore dilettante, si occupò specialmente della storia della pittura veneziana, integrando le Ricche miniere [...] di M. Boschini con la Descrizione delle pubbliche pitture di Venezia, ecc. (1733); importante è la trattazione Della pittura veneziana e delle opere pubbliche de' veneziani maestri, libri V (1771), notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanétti, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

Sogliani, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Sogliani, Giovanni Antonio Pittore (Firenze 1492 - ivi 1544). Fu allievo di Lorenzo di Credi, dal quale trasse un'intonazione devota che, insieme alla semplicità della rappresentazione, rimase sempre tipica della sua opera. In seguito [...] Grazie iniziata da Andrea del Sarto (entrambe nel duomo). Tra le opere più note è la neoquattrocentesca Mensa di san Domenico (1536, Firenze, convento di S. Marco), il cui arcaismo è probabilmente dovuto a una precisa richiesta della committenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DI CREDI – ANDREA DEL SARTO – FRA BARTOLOMEO – PERIN DEL VAGA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sogliani, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Lòtti, Antonio

Enciclopedia on line

Musicista (forse Venezia 1667 circa - ivi 1740). Figlio di Matteo L., maestro alla corte di Hannover, fu allievo di G. Legrenzi. Dal 1687 in poi fu attivo quasi sempre a Venezia in S. Marco, dapprima quale [...] cantore, poi (dal 1692) organista e infine (dal 1736) maestro di cappella. Acclamato in patria e fuori come operista (oltre una ventina di lavori), dette però il meglio del suo genio alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – HANNOVER – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòtti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Grimani, Antonio

Enciclopedia on line

Grimani, Antonio Doge di Venezia (n. 1436 - m. 1523); sostenitore di alleanze con l'Impero e con la Francia, si attirò forti ostilità, e i suoi avversarî colsero l'occasione di una sconfitta inflittagli dai Turchi (1499) [...] Zonchio (od. Navarino) per colpirlo severamente privandolo d'ogni ufficio: era infatti "generale da mar" e procuratore di S. Marco. Si ritirò allora a Roma presso suo figlio, il cardinale Domenico, difendendo sempre gli interessi di Venezia in attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VENEZIA – FRANCIA – SPAGNA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 522
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Carbon neutral
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali