RADESCA, Enrico AntonioMarco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] di musica ch’egli pubblicò.
Ignota è l’origine dell’appellativo «Simone Radesca» sotto cui figurano 15 composizioni sue in un manoscritto parmense di canzonette spirituali datato 1610 (Kurtzman, 1979; ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] delle quali una, informa lui stesso, andò in sposa a Francesco Cornaro di Santa Fosca.
Il 1° marzo 1377, un Antonio di Marco Morosini fece redigere in pubblica forma le sue ultime volontà, alle quali il 27 maggio 1384 aggiunse qualche codicillo. Da ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo AntonioMarco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] i giudicii, e conferenze intorno a detti furti, e con la spositione de' luoghi più degni nella dedicatoria a Marc'Antonio Musettola del Pastor costante (Bari 1605), l'opera non fu mai pubblicata perché nel frattempo l'Ozioso salentino Giovanni Pietro ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] di Villa di Carmignano, presso Este, dove rimase fino al 1601, quando giunse a Roma al servizio di Giovanni Antonio Facchinetti, cardinale dei Ss. Quattro Coronati, che intorno al 1602 gli procurò la nomina ad arcidiacono della collegiata di ...
Leggi Tutto
VERETTI, AntonioMarco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] Il Convegno, intuendo nel giovane una marcata predisposizione alla composizione teatrale e invitandolo quindi Franco de Gironcoli, che palesano una crescente influenza dello stile di Anton Webern, e la Prière pour demander une étoile (1967), per coro ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, AntonioMarco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] , una Annunciazione. In questi affreschi vi è un riflusso marcato di elementi ferraresi, unito ad un tentativo di aggiornamento sul settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova (M. Salmi, in L'Arte, XXVI[1923], p. ...
Leggi Tutto
SILVANI, AntonioMarco Manfredi
– Nacque a Bologna il 16 marzo 1783, ultimo, nonché unico maschio, dei sei figli di Paolo Luigi e di Gertrude Cavara.
Il padre, proveniente da una famiglia borghese sufficientemente [...] due anni dopo la nascita di Antonio, lasciando la madre in una difficile situazione economica.
Antonio poté così compiere i suoi primi liberale per il ruolo svoltovi da personaggi come Marco Minghetti nel promuovere nella realtà bolognese i principi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, AntonioMarco Pierini
RIDOLFI, Antonio. – Nacque a Mezzana, presso Trento, il 26 dicembre 1824 da Pietro e da Catterina, anch’essa nata Ridolfi. Nel novembre del 1845 risulta iscritto all’Istituto [...] ), fu attribuita l’esecuzione di tre peducci delle volte con allegorie delle regioni italiane: Toscana, Emilia, Umbria e Marche.
Le sue figure, dure nel disegno, piatte nel modellato, scarsamente stemperato dal chiaroscuro, e trattenute in una rigida ...
Leggi Tutto
(Antonio e Cleopatra) Tragedia, in cinque atti in versi e prosa, di W. Shakespeare. Rappresentata probabilmente nel 1607 e pubblicata nel 1623, è ispirata alle vicende nate dal legame del triumviro romano [...] MarcoAntonio con la regina d'Egitto Cleopatra VII Filopatore. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] alle sue iniziative, ne interruppe d'autorità le visite nelle province, lo privò persino del suo consultore, il p. MarcoAntonio da Carpenedolo, e infine lo chiamò a Roma a giustificarsi, cosa senza precedenti nei riguardi di un generale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...